Benessere e Salute
Consigli del micologo per una corretta raccolta dei funghi: disponibili in Alto Adige i centri per il controllo

Luglio, la stagione dei funghi è nel pieno del suo splendore. Martin Kristanell, uno degli esperti micologi presso i Servizi Igiene e Sanità Pubblica dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige, offre qualche consiglio per una raccolta consapevole dei funghi freschi.
Molte persone approfittano di una passeggiata nei boschi per cercare e, possibilmente, raccogliere sia finferli che porcini. Ma in tutta questa bellezza è assolutamente necessario avere cautela perché non tutti i funghi sono adatti al consumo e il numero dei cosiddetti “sosia” è elevato.
Tra le specie di funghi più frequentemente confuse ci sono i finferli, i chiodini, gli ombrelloni ed i porcini.
Per evitare confusione e possibili conseguenze, anche quest’anno gli esperti e le esperte dei Centri Micologici dei Servizi Igiene e Sanità Pubblica saranno a disposizione di tutti i raccoglitori di funghi per consulenze gratuite.
I Centri per il controllo dei funghi si trovano a Bolzano, Merano, Bressanone e Brunico.
Se necessario, possono anche essere rilasciate delle certificazioni per la vendita di funghi freschi, ma anche sostenuti gli esami di idoneità alla vendita riservati ai commercianti. Vengono inoltre rilasciate le certificazioni micologiche necessarie per la gastronomia ed i negozi.
Kristanell, uno degli esperti del Centro Micologico del Comprensorio sanitario di Merano, sa che ci sono poche indicazioni e caratteristiche generalmente valide che i raccoglitori di funghi dovrebbero osservare. Tuttavia, ci sono alcuni suggerimenti che rendono la raccolta ancora più sicura e piacevole:
- Per riporre i funghi raccolti andrebbe sempre utilizzato un cestino, come previsto da una legge provinciale, poiché un luogo di conservazione arieggiato è particolarmente importante. Inoltre, gli ultimi resti di terra e spore cadono a terra quando si è ancora all’interno del bosco.
- I resti sull’estremità del gambo dei funghi dovrebbero essere rimossi già nei boschi per fare in modo che la terra riassorba le spore dei funghi raccolti.
- Va inoltre ricordato che i funghi svolgono un’importante funzione ecologica per la salute dei boschi e pertanto andrebbero raccolti solo funghi che siano veramente adatti al consumo e nella quantità che si ritiene possa essere consumata.
- Ai bambini dovrebbe essere insegnato quanto sia importante identificarli accuratamente, sia che i funghi provengano dal bosco, dal proprio giardino o dalla propria casa.
Di seguito gli indirizzi, le date e gli orari di apertura dei servizi preposti al controllo dei funghi nei 4 Comprensori sanitari:
Comprensorio sanitario di Bolzano
01 luglio – 30 luglio
Ogni lunedì dalle ore 16.30 alle ore 17.30.
02 agosto – 30 ottobre
Ogni lunedì e tutti i giorni pari di calendario dalle ore 16.30 alle ore 17.30.
Chiuso sabato, domenica e festivi (inoltre rimane chiuso il 16 agosto).
Informazioni: Ispettorato Micologico del Servizio Igiene e Sanità pubblica, via Amba Alagi 33, Bolzano, tel. 0471 909223
Comprensorio sanitario di Bressanone
01 luglio – 30 ottobre
Ogni lunedì e mercoledì dalle ore 15.30 alle ore 16.30, venerdì dalle ore 11.00 alle ore 12.00
Chiuso sabato, domenica e festivi.
Le certificazioni per i funghi freschi spontanei destinati alla vendita vengono rilasciate tutti i giorni (esclusi i festivi) dalle ore 8.00 alle ore 9.00.
Informazioni: sede per i controlli micologici, via Dante 51, edificio C, II piano, tel. 0472 812480
Comprensorio sanitario di Merano
03 giugno – 30 ottobre
da lunedì a giovedì dalle ore 14.30 alle ore 16.00 – venerdì dalle ore 10 alle 12 – nei giorni pari di calendario e tutti i giorni che seguono ad un festivo.
Chiuso sabato, domenica e festivi.
Informazioni: Servizio Igiene e Sanità Pubblica, via Goethe 7, tel. 0473 251811
Comprensorio sanitario di Brunico
01 luglio – 30 settembre
Ogni lunedì e tutti i giorni pari di calendario dalle ore 17.00 alle ore 18.00.
Chiuso sabato, domenica e festivi.
Informazioni: Servizio Igiene e Sanità Pubblica, Vicolo dei Frati 3, Brunico
tel. 0474 586530
-
Qua la zampa1 settimana fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano2 settimane fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige2 settimane fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Alto Adige4 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Italia & Estero1 settimana fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
meteo5 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano1 settimana fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia7 giorni fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero7 giorni fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia