Connect with us

Benessere e Salute

Consigli del micologo per una corretta raccolta dei funghi: disponibili in Alto Adige i centri per il controllo

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Luglio, la stagione dei funghi è nel pieno del suo splendore. Martin Kristanell, uno degli esperti micologi presso i Servizi Igiene e Sanità Pubblica dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige, offre qualche consiglio per una raccolta consapevole dei funghi freschi. 

Molte persone approfittano di una passeggiata nei boschi per cercare e, possibilmente, raccogliere sia finferli che porcini. Ma in tutta questa bellezza è assolutamente necessario avere cautela perché non tutti i funghi sono adatti al consumo e il numero dei cosiddetti “sosia” è elevato.

Tra le specie di funghi più frequentemente confuse ci sono i finferli, i chiodini, gli ombrelloni ed i porcini. 






Per evitare confusione e possibili conseguenze, anche quest’anno gli esperti e le esperte dei Centri Micologici dei Servizi Igiene e Sanità Pubblica saranno a disposizione di tutti i raccoglitori di funghi per consulenze gratuite.

I Centri per il controllo dei funghi si trovano a Bolzano, Merano, Bressanone e Brunico.

Se necessario, possono anche essere rilasciate delle certificazioni per la vendita di funghi freschi, ma anche sostenuti gli esami di idoneità alla vendita riservati ai commercianti. Vengono inoltre rilasciate le certificazioni micologiche necessarie per la gastronomia ed i negozi. 

Kristanell, uno degli esperti del Centro Micologico del Comprensorio sanitario di Merano, sa che ci sono poche indicazioni e caratteristiche generalmente valide che i raccoglitori di funghi dovrebbero osservare. Tuttavia, ci sono alcuni suggerimenti che rendono la raccolta ancora più sicura e piacevole:

  • Per riporre i funghi raccolti andrebbe sempre utilizzato un cestino, come previsto da una legge provinciale, poiché un luogo di conservazione arieggiato è particolarmente importante. Inoltre, gli ultimi resti di terra e spore cadono a terra quando si è ancora all’interno del bosco.
  • I resti sull’estremità del gambo dei funghi dovrebbero essere rimossi già nei boschi per fare in modo che la terra riassorba le spore dei funghi raccolti. 
  • Va inoltre ricordato che i funghi svolgono un’importante funzione ecologica per la salute dei boschi e pertanto andrebbero raccolti solo funghi che siano veramente adatti al consumo e nella quantità che si ritiene possa essere consumata. 
  • Ai bambini dovrebbe essere insegnato quanto sia importante identificarli accuratamente, sia che i funghi provengano dal bosco, dal proprio giardino o dalla propria casa.

Di seguito gli indirizzi, le date e gli orari di apertura dei servizi preposti al controllo dei funghi nei 4 Comprensori sanitari:

                                                                                                          

Comprensorio sanitario di Bolzano
01 luglio – 30 luglio
Ogni lunedì dalle ore 16.30 alle ore 17.30.
02 agosto – 30 ottobre
Ogni lunedì e tutti i giorni pari di calendario dalle ore 16.30 alle ore 17.30.
Chiuso sabato, domenica e festivi (inoltre rimane chiuso il 16 agosto).
Informazioni: Ispettorato Micologico del Servizio Igiene e Sanità pubblica, via Amba Alagi 33, Bolzano, tel. 0471 909223

Comprensorio sanitario di Bressanone
01 luglio – 30 ottobre 
Ogni lunedì e mercoledì dalle ore 15.30 alle ore 16.30, venerdì dalle ore 11.00 alle ore 12.00
Chiuso sabato, domenica e festivi.
Le certificazioni per i funghi freschi spontanei destinati alla vendita vengono rilasciate tutti i giorni (esclusi i festivi) dalle ore 8.00 alle ore 9.00.
Informazioni:
sede per i controlli micologici, via Dante 51, edificio C, II piano, tel. 0472 812480

Comprensorio sanitario di Merano
03 giugno – 30 ottobre
da lunedì a giovedì dalle ore 14.30 alle ore 16.00 – venerdì dalle ore 10 alle 12 – nei giorni pari di calendario e tutti i giorni che seguono ad un festivo.
Chiuso sabato, domenica e festivi.
Informazioni:
Servizio Igiene e Sanità Pubblica, via Goethe 7, tel. 0473 251811

Comprensorio sanitario di Brunico
01 luglio – 30 settembre
Ogni lunedì e tutti i giorni pari di calendario dalle ore 17.00 alle ore 18.00.
Chiuso sabato, domenica e festivi.
Informazioni: Servizio Igiene e Sanità Pubblica, Vicolo dei Frati 3, Brunico
tel. 0474 586530

Trentino7 ore fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino7 ore fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero10 ore fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia11 ore fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

Laives11 ore fa

Laives, due giovani denunciati per ricettazione: nel bagagliaio attrezzature sospette

Trentino11 ore fa

Amajon: ecco i risultati del progetto per il rilancio del commercio di prossimità

Italia & Estero11 ore fa

Tragedia sull’Hudson: chiude la compagnia di elicotteri coinvolta

Italia & Estero16 ore fa

Ungheria, nuova stretta su diritti civili e libertà individuali

Trentino16 ore fa

Giorgio Bortolo Oliva: ecco chi è l’imprenditore che è atterrato con l’elicottero sulle piste da sci a Madonna di Campiglio

Bolzano16 ore fa

Vendetta per un gesto eroico: dà fuoco all’auto di chi aveva salvato una donna. Arrestato 23enne

Italia & Estero20 ore fa

Orrore nella Domenica delle Palme a Sumy, oltre 30 i morti

Italia & Estero1 giorno fa

Mario Vargas Llosa: morto a 89 anni il premio Nobel per la Letteratura nel 2010

Bolzano2 giorni fa

Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato

Sport2 giorni fa

Salernitana cinica, il Südtirol si arrende all’Arechi: 2-1

Bolzano2 giorni fa

Aveva oltre 100 grammi di cocaina: in manette un 22enne tunisino

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti