Politica
Edilizia abitativa: 3,4 miliardi di contributi in 20 anni

Negli ultimi 20 anni sono stati erogati dalla Provincia circa 3,4 miliardi di euro”, ha affermato la Deeg.
Stefan Walder ha ricordato che “il tema dell’edilizia abitativa è particolarmente significativo per l’autonomia provinciale, e proprio per questa ragione le leggi di riforma del settore (rispettivamente la nr.3 e la nr. 15) sono state varate subito dopo l’entrata in vigore del secondo Statuto di autonomia del 1972.
Grazie all’attivo sostegno dell’edilizia abitativa da parte della Provincia si è riusciti inoltre a mantenere vivo l’interesse per l’ambito rurale ed a evitarne lo spopolamento“.
Da uno studio effettuato nel 2016 è emerso che circa il 70% degli alloggi sono di proprietà degli inquilini e solamente il 12% degli alloggi sono inuitlizzati. Si tratta di dati molto positivi, sia a livello nazionale che internazionale, e con la nuova legge per il sostegno all’abitare la Provincia si è impegnata a ridurre ulteriormente questo valore.
Mille nuovi alloggi nei prossimi anni
Grazie all’Istituto per l’edilizia sociale (Ipes) la Provincia dispone di un’opportunità per offrire possibilità abitative anche alle persone socialmente più deboli. Mentre negli ultimi anni l’attività edile dell’Ipes si è ridotta, il presidente dell’istituto,
Heiner Schweigkofler, ha annunciato oggi una nuova offensiva nel settore dell’edilizia abitativa. “Nei prossimi anni – ha affermato – verranno costruiti circa 1.000 nuovi alloggi, la maggior parte nel nuovo quartiere che sorgerà sull’areale ferroviario di Bolzano.
Attualmente una parte significativa della nostra attività – ha spiegato Schweigkofler – riguarda il risanamento dei nostri 13.414 appartamenti di proprietà, e in quest’ambito vogliamo svolgere un ruolo di esempio per il risparmio energetico e dei costi complessivi a carico degli inquilini”. A tal proposito è stato citato il progetto Sinfonia realizzato in via Palermo ed in via Cagliari a Bolzano.
“L’Ipes è un vero e proprio gioiello – ha aggiunto la Deeg – e i progetti realizzati dall’Istituto sono un esempio per molte regioni italiane ed europee. Anche se possiamo essere orgogliosi di quanto è stato fatto sinora, dobbiamo impegnarci per realizzare un ulteriore sviluppo.
Gli investimenti nel settore abitativo contribuiscono a prevenire situazioni di povertà per le persone in età avanzata. I cambiamenti in atto nelle strutture famigliari, nel mondo del lavoro e nella società nel suo complesso si ripercuotono anche nel settore abitativo“.
Provincia a sostegno dell’edilizia abitativa
La Provincia prevede diverse possibilità di sostegno all’abitare. Un accento particolare viene posto alla realizzazione della prima casa. A questo proposito sono state approvate circa 50.000 domande e sono stati erogati nel corso dei 20 anni di attività circa 2,07 miliardi di euro.
I cittadini possono presentare domanda di contributo per l’acquisto, la costruzione ed il risanamento della prima casa. È particolarmente elevata la richiesta di un sostegno per l’acquisto: infatti nel corso dei 20 anni sono state presentate circa 20.000 richieste e sono stati erogati circa 641 milioni di euro.
Vengono inoltre erogati contributi per il risanamento di abitazioni convenzionate che possono essere utilizzati come prima casa oppure affittati ad un prezzo convenzionato a parenti o a terzi in possesso di determinati requisiti.
Bausparen e anticipo delle detrazioni fiscali
Il modello Bausparen-Risparmio casa rappresenta una moderna forma di sostegno da parte della Provincia, in vigore dal luglio del 2015. In questo caso la Provincia raddoppia i risparmi versati dai cittadini nel fondo previdenziale complementare.
Per persone singole sono a disposizione contributi sino a 200.000 euro, per famiglie sino a 300.000: complessivamente sono state approvate 1.321 domande e sono stati erogati circa 100 milioni di euro.
Dal 2014 la Provincia eroga inoltre ai cittadini i cosiddetti anticipi sulle detrazioni fiscali: in questo capitolo di spesa sono stati erogati dalla Provincia circa 47 milioni di euro per far fronte a 1.447 domande.
Infine la Provincia eroga contributi anche per l’acquisizione di un terreno edificabile e per la sua urbanizzazione. Il finanziamento in questo caso non viene effettuato direttamente attraverso il richiedente bensì di concerto con i Comuni interessati.
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero6 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia7 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino2 settimane fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Bolzano2 giorni fa
Salvini lancia la sfida a Bolzano: “Con la Lega cambiamo rotta”
-
Bolzano3 giorni fa
Rapina shock: due finti rifugiati armati irrompono in casa e terrorizzano una giovane
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Trentino7 giorni fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano Provincia7 giorni fa
Bimba di 11 anni chiama la Polizia per salvare la mamma: arrestato il papà