Connect with us

Società

Con la legge Omnibus taglio in sordina alla tutela dei consumatori e degli utenti in Alto Adige

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Mediante un articolo della legge Omnibus si intendono tagliare le competenze del Centro Tutela Consumatori Utenti“. Ad affermarlo sono Priska Auer e Walther Andreaus, rispettivamente presidente e direttore del CTCU di Bolzano che ora chiedono un incontro urgente con il presidente della giunta provinciale.

Dalla legge provinciale sulla tutela dei consumatori si vorrebbe infatti depennare un paragrafo che attribuisce al Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU), fra le altre sue competenze, il compito di partecipare alla determinazione degli standard di qualità dei servizi pubblici locali erogati dai soggetti privati, nonché quello di vigilare sull’applicazione di tali standard.

Con ciò verrebbe messo in discussione in Alto Adige quello che è un compito cardine della tutela dei consumatori europea e nazionale.






Il paragrafo in questione traspone in legge provinciale una norma nazionale del 2007: il legislatore nazionale aveva infatti previsto che, nel caso di servizi pubblici locali affidati dagli enti pubblici a soggetti privati tramite contratto di servizio, vige l’obbligo di redigere una Carta della qualità dei servizi, concertata con le associazioni di tutela dei consumatori, che stabilisca gli standard di qualità, e che le stesse associazioni partecipino al monitoraggio e alla verifica periodica di tali parametri di qualità.

Le attività delle associazioni sono finanziate con un prelievo a carico del soggetto gestore del servizio, e non vi sono costi a carico dell’ente pubblico.

Depennando detto paragrafo, anche in Alto Adige, come nel resto d’Italia, tutte le associazioni dei consumatori riconosciute (e sono 20 di numero) dovrebbero espletare tale compito congiuntamente.

L’esperienza mostra che è praticamente impossibile trovare un consenso su contenuti omogenei con un numero così sostenuto di attori – senza che il tutto si trasformi in un guscio vuoto, dove oltre a venir condivisi documenti si farebbe ben poco fanno per incrementare la qualità dei servizi.

Il processo di fissare e monitorare nel tempo gli standard di qualità dei servizi pubblici erogati da soggetti privati – a titolo esemplificativo citiamo il trasporto pubblico locale, i servizi delle case delle donne per donne in situazioni di pericolo, il trasporto di alunni con problemi di mobilità, nonché molteplici servizi a favore di persone svantaggiate – non deve avere lo scopo di mettere tra loro in concorrenza singole associazioni, né deve diventare un processo di consenso meccanico e vuoto, ma va affrontato, concepito e realizzato nel concreto per ogni singolo servizio ai cittadini, ognuno con le rispettive peculiarità“.

Il prospettato ritorno al modello nazionale non promette quindi buone nuove per gli utenti di questi servizi.

Le Carte della qualità obbligatorie sono state introdotte per legge ormai 12 anni fa. Dopo gli inizi assai faticosi e difficili cominciamo ad assistere ad una mutata percezione di questo strumento, sia da parte degli enti cedenti che da parte dei soggetti gestori, che finalmente percepiscono come le Carte portino soltanto benefici a tutti i soggetti coinvolti – affermano dal CTCU – . Grazie al nostro impegno in questi anni stanno anche maturando i primi risultati concreti – citiamo solo a titolo esemplificativo il bonus pendolari, misura unica in tutta Europa, che riconosce ai pendolari altoatesini un indennizzo nel caso di ritardi nel trasporto pubblico locale, erogato per la prima volta nel 2019“.

Considerando i risultati raggiunti, quali il bonus citato, diventa ancora meno comprensibile questo tentativo di scardinare i principi fissati nella norma attuale – ed anche il fatto che una tale iniziativa venga intrapresa senza neanche consultare l’istituzione interessata la dice lunga.

La motivazione addotta, ovvero che tale paragrafo sia superfluo in quanto sarebbe già coperto da Delibera della Giunta Provinciale, non corrisponde al vero: in realtà, eliminando questo paragrafo della legge provinciale in materia di difesa dei consumatori e utenti, alla Delibera manca la fonte di diritto specifica cui la Giunta Provinciale si riferirebbe, diventando così un mero passaggio “vuoto”.

Si definisce quale superato il contributo pubblico, quasi a voler evitare l’evenienza di un ipotetico doppio finanziamento a carico della collettività della stessa attività. In realtà – concludono – non vi è mai stato e non vi è un simile doppio finanziamento da fondi pubblici: il paragrafo della legge provinciale non riguarda il finanziamento (che è invece a carico dei gestori privati), ma fissa soltanto le competenze obiettive del Centro Tutela Consumatori Utenti per le Carte della Qualità dei Servizi in Alto Adige. Stralciando tale competenza, si rinuncia alla norma autonoma per l’Alto Adige un netto passo all’indietro

Un finanziamento pubblico del CTCU per le attività connesse alle Carte della Qualità dei Servizi era da sempre escluso “ab origine”, in quanto già la legge finanziaria del 2008 (L. 244/2007, comma 461) esclude qualsivoglia finanziamento da bilancio pubblico.



Bolzano1 ora fa

Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare. 

meteo16 ore fa

Pasqua sotto la neve sulla Marmolada: vento a 130 km/h e capanna sommersa a Punta Penia

Bolzano22 ore fa

Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano

Italia & Estero22 ore fa

Urbi et Orbi, il Papa: “Cristo è vivo, cercatelo nella vita di ogni giorno”

Bolzano22 ore fa

Spaccio al Parco Cappuccini: denunciati due pregiudicati e sequestrata cocaina

Bolzano Provincia23 ore fa

Notte di fuoco a Cortaccia: distrutte due auto, provvidenziale l’intervento dei vigili del fuoco

Bolzano2 giorni fa

Traffico a Bolzano, gli artigiani chiedono corsie preferenziali anche per gli autocarri

Laives2 giorni fa

Colpo notturno a Bronzolo: rubati 600 litri di gasolio agricolo, due giovani denunciati

Italia & Estero2 giorni fa

Mercoledì 23 aprile un’altra giornata di sciopero nazionale del settore metalmeccanico

Bolzano Provincia2 giorni fa

Arrestato latitante sul treno Monaco-Bologna: 53enne macedone condannato per spaccio e maltrattamenti

Bolzano Provincia2 giorni fa

Tenta di rubare un paio di scarpe e aggredisce i dipendenti: arrestato 32enne

Italia & Estero2 giorni fa

Colpo di scena dopo il furto: ladri restituiscono le colombe e chiedono scusa

Bolzano2 giorni fa

Molesta una commessa e aggredisce i poliziotti: arrestato 20enne marocchino. Sarà espulso

Bolzano Provincia3 giorni fa

Lavoro nero in cantiere: scoperti nove operai irregolari, uno senza permesso di soggiorno

Merano3 giorni fa

Macellazione clandestina in Val Passiria: sequestrati 22 agnelli trasportati illegalmente

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti