Connect with us

Società

Caraffe filtranti per l’acqua, superflui ricettacoli di germi

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Si versa l’acqua nella caraffa e la si fa passare attraverso il filtro per poi berla filtrata: così speciali caraffe filtranti vengono utilizzate per filtrare l’acqua del rubinetto.

Secondo le indicazioni dei produttori, in questo modo si eliminano minerali come magnesio e calcio e anche sostanze che ne alterano il sapore come p.es. il cloro e si riduce il grado di durezza dell’acqua.

Le varie caraffe in commercio si differenziano per la capacità di riempimento e per il tipo di filtro. I filtri a carbone attivo esercitano un’azione poco selettiva, trattenendo anche minerali utili per l’uomo.

I filtri in resina a scambio ionico hanno un’azione più selettiva: gli ioni indesiderati vengono filtrati e sostituiti con altri innocui. I germi non vengono però eliminati da nessuno dei due tipi di filtro. Fin qui la teoria.

Prove eseguite in Germania dalla Stiftung Warentest (associazione consumatori) e dalla Norddeutscher Rundfunk (emittente radiotelevisiva pubblica) nel 2015 e nel 2018 indicano che nella realtà le caraffe filtranti non sempre funzionano proprio bene.

E c’è di peggio: nei campioni d’acqua, dopo il filtraggio, sono presenti più germi di prima.

I filtri sono un ideale terreno di coltura per i germi, anche pericolosi, se non vengono utilizzati per lunghi periodi o l’acqua rimane per troppo tempo nella caraffa.

Le caraffe filtranti non sono quasi mai necessarie e quindi possono ritenersi superflue”, sintetizza così Silke Raffeiner, nutrizionista del Centro Tutela Consumatori Utenti – . L’acqua prelevata dal rubinetto è spesso più sicura di quella versata da una caraffa filtrante e inoltre decisamente più conveniente”.

Chi tuttavia utilizza una caraffa filtrante dovrebbe assolutamente averne scrupolosa cura. L’acqua filtrata non deve rimanere troppo tempo nella caraffa e dev’essere consumata entro 24 ore.

Il filtro (cartuccia) dev’essere pulito regolarmente e sostituito ogni mese. In caso di non utilizzo la cosa migliore è conservare il filtro in frigorifero.



Italia & Estero5 ore fa

Habemus Papam: c’è la fumata bianca! (Video in diretta)

Bolzano Provincia9 ore fa

Il clima cambia, l’allarme è reale: “dove ci porterà il riscaldamento globale?”

Oltradige e Bassa Atesina9 ore fa

Corriere spruzza spray al peperoncino, dipendenti intossicati, è caos in azienda

Italia & Estero9 ore fa

Conclave, seconda fumata nera: ancora nessun Papa

Bolzano Provincia9 ore fa

Si aggirava armato di coltello tra i parcheggi di un hotel: scatta la denuncia

Bolzano Provincia9 ore fa

Violenta rapina ai danni di un connazionale: arrestato 20enne tunisino

Italia & Estero18 ore fa

Conclave: dopo la fumata nera, riprendono oggi le votazioni per il 267° Papa

Regione TAA1 giorno fa

Formarsi per crescere: al via il corso 2025 per revisori cooperativi, leva strategica per il futuro del sistema cooperativo

Italia & Estero1 giorno fa

Bufera sul colosso immobiliare: blitz in Austria per Signa

Italia & Estero1 giorno fa

Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici

Bolzano Provincia1 giorno fa

Ortisei, lezione di legalità: i carabinieri parlano ai giovani di droga e alcol

Bolzano2 giorni fa

Bottigliate al Talvera, caos nella notte: pregiudicato ospite dei centri d’accoglienza aggredisce un connazionale

Italia & Estero2 giorni fa

Conclave al via: cardinali riuniti per scegliere il nuovo Papa, nel segno della pace e della continuità

Bolzano Provincia2 giorni fa

Urla della vicina sventano un furto in abitazione: ladri in fuga poi identificati

Ambiente Natura2 giorni fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti