La parola all avvocato
Il condomino non paga le spese: l’amministratore può staccargli luce e gas?

Gentile Avvocato,
sono un amministratore di condominio e vorrei avere un suo parere. In un condominio che amministro c’è un proprietario che non paga le spese, né ordinarie, né straordinarie.
Alcuni condomini mi hanno chiesto di staccargli riscaldamento ed acqua portandomi copia di alcune sentenze di Tribunali favorevoli al distacco.
Vorrei sapere se posso davvero farlo o se corro dei rischi.
Grazie, saluti
R.V.
Egregio Amministratore,
la questione, purtroppo, non è di facile ed univoca soluzione.
A fronte delle sentenze favorevoli che, come mi scrive, Le hanno fornito alcuni condomini, ve ne sono numerose altre di Tribunali che hanno ritenuto illegittima la sospensione, in particolare, dei servizi comuni “essenziali” suscettibili di separato godimento, quali ad es. l’acqua ed il riscaldamento, sostenendo che la stessa sarebbe lesiva dei diritti costituzionali e personali del condomino moroso.
Se, quindi, sussistendo i presupposti dell’art. 63 comma 3 disp. att. del c.c., non vi sono grossi problemi a privare quest’ultimo dei servizi cd. non essenziali (quali ad es. il deposito bici, la piscina, l’accesso ad uno spiazzo comune per parcheggiare l’auto, l’impianto centralizzato tv, ecc..), molto più rischiosa per l’amministratore è, appunto, la decisione di sospendere i servizi cd. “essenziali” (quali acqua, riscaldamento, luce, ecc..).
Alcuni recenti provvedimenti hanno, peraltro, dimostrato una certa apertura anche su tale ultimo fronte, come ad esempio il Tribunale di Bologna che con ordinanza del 3.04.2018 ha stabilito che il condominio è legittimato a chiedere ad ottenere l’autorizzazione giudiziale per la sospensione della fruizione del servizio idrico e del riscaldamento nei confronti del condomino moroso.
Considerato, tuttavia, il contrasto giurisprudenziale attualmente in essere, il mio consiglio è quello di rivolgersi sempre al Tribunale per ottenere l’autorizzazione alla sospensione, e ciò, in particolare, per evitare di “incappare” nel reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni ex art. 392 c.p..
Speriamo in un opportuno, rapido intervento del Legislatore sulla questione, o, in assenza, di una pronuncia della Corte di Cassazione, al fine di chiarire limiti e portata del potere di sospensione dei servizi comuni previsto dal citato art. 63 comma 3 disp. att. del c.c..
Il contributo per La Voce di Bolzano è dell’avvocato Laura Vendrame Innocenti del Foro di Bolzano.
-
Qua la zampa2 settimane fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano2 giorni fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Alto Adige7 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Italia & Estero2 settimane fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Trentino3 giorni fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo1 settimana fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano2 settimane fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero1 settimana fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Trentino2 settimane fa
Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Colpo alla microcriminalità in Bassa Atesina: nove indagati e refurtiva recuperata