Politica
Celiachia: in Alto Adige l’etichettatura obbligatoria dei prodotti causa confusione

Fa ancora discutere la questione celiachia in provincia di Bolzano. Le farmacie e le persone interessate lamentano la poca informazione sull’attuazione pratica delle novità normative entrate in vigore dal 1° luglio, in particolare l’obbligo di etichettatura non è chiaro.
L’Alto Adige viene presentato come modello in molti settori, ma in fatto di supporto ai celiaci siamo ancora molto indietro. Vi sono innanzitutto importanti lacune nella comunicazione ai pazienti e agli addetti ai lavori.
Dal 1° luglio, ad esempio, solo i prodotti etichettati e inseriti nel registro nazionale potranno essere acquistati con i contributi del servizio sanitario. Alcuni produttori non hanno ancora rispettato l’obbligo di etichettatura. In una circolare del 26 giugno, l’Azienda sanitaria ha spiegato che TUTTI i prodotti del registro nazionale – con o senza etichette – possono essere acquistati beneficiando dei contributi.
Purtroppo, queste informazioni non solo sono arrivate molto tardi (quattro giorni prima della sua entrata in vigore), ma in alcuni casi non sono arrivate alle persone interessate.
“Dal 1° luglio c’è stata una grande incertezza tra i commercianti e i pazienti. Era chiaramente poco professionale e le informazioni sono state fornite troppo tardi“, osserva Maria Elisabeth Rieder del Team Koellensperger.
Il Team Köllensperger ha nel frattempo svolto un’analisi comparativa. In alcune regioni come Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Puglia è stato semplificato l’iter burocratico inerente ai contributi grazie alla digitalizzazione.
“Perché non possiamo guardare oltre i nostri confini e utilizzare questa possibilità?“, chiede Maria Elisabeth Rieder.
In altre regioni gli acquisti vengono effettuati con la tessera sanitaria, come fosse un bancomat. Le spese e il saldo del credito possono essere controllati online, anche tramite un’apposita app.
Alcuni di questi sistemi informatici sono stati condivisi tra regioni, una pratica virtuosa. Le persone interessate sono inoltre informate con brochure e lettere molto chiare e possono fare acquisti nelle farmacie, nei negozi specializzati e nelle grandi catene di vendita al dettaglio.
“Invitiamo ancora una volta l’assessore a non perdere altro tempo, assicurando la digitalizzazione il più rapidamente possibile“, dice Maria Elisabeth Rieder.
Il Team Köllensperger annuncia ulteriori interrogazioni sul tema, per avere chiarezza e segnalare le difficoltà.
-
Italia & Estero5 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino4 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Trentino7 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Bolzano5 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino6 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero4 giorni fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”