Connect with us

Economia e Finanza

Decreto crescita, commercialisti Bolzano: “Primo passo verso la semplificazione fiscale”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

«Un primo passo verso la semplificazione fiscale. E un segnale di ascolto da parte della politica alle richieste della categoria. La strada da fare, però, rimane molta».

Commenta così Claudio Zago, presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bolzano, l’approvazione del Decreto Crescita da parte del Governo.

Ottenute dai commercialisti due importanti proroghe: in materia di Isa, come annunciato nelle settimane scorse, il rinvio al 30 settembre dei termini per i versamenti collegati alle dichiarazioni di chi svolge attività d’impresa e lavoro autonomo. Si riapriranno invece il 31 luglio i termini per aderire alla rottamazione-ter e al saldo e stralcio.






«Anche in questo caso si risponde così a disservizi molteplici, che si sono verificati in molte regioni – ricorda Zago – oltre che all’estensione delle definizioni agevolate alle entrate regionali e dagli enti locali».

Altre importanti semplificazioni messe nero su bianco dal Decreto Crescita:

  • la possibilità per i professionisti di rilasciare ai propri clienti un impegno unico pluriennale per tutti gli adempimenti dichiarativi e comunicativi da effettuare per loro conto, che può essere contenuto anche nello stesso mandato professionale. 
  • la possibilità di assorbire la comunicazione delle liquidazioni periodiche del quarto trimestre dell’anno nella dichiarazione annuale da presentarsi, in tal caso, entro febbraio dell’anno successivo, per quanto riguarda l’Iva.
  • l’eliminazione dell’obbligo di indicazione nella dichiarazione annuale dei dati relativi alle lettere di intento degli esportatori abituali e il prolungamento da dieci a dodici giorni del termine di emissione delle fatture rispetto alla data di effettuazione dell’operazione. 

Tra le proposte dei commercialisti approvate c’è una serie di altre misure di semplificazione e razionalizzazione del sistema tributario: l’eliminazione degli obblighi informativi a carico dei forfettari laddove riferiti a dati già in possesso dell’amministrazione finanziaria, la soppressione dell’obbligo di comunicazione delle proroghe ai fini della cedolare secca sugli affitti, la facoltà di tenuta di qualsiasi registro contabile con sistemi elettronici, l’obbligo da parte degli enti locali di inviare al MEF in formato elettronico le delibere relative alle entrate tributarie, in modo da consentire il prelievo automatizzato delle informazioni utili per il pagamento dei tributi.

Accolti anche l’anticipazione del momento di non imponibilità dei canoni di locazione non percepiti su immobili ad uso abitativo e il progressivo incremento della deducibilità IMU dalle imposte sui redditi dal 50% nel 2019 fino al 100% dal 2023 in poi.



Bolzano Provincia11 ore fa

Rogo in val Venosta sotto controllo, distrutti 100 ettari di bosco

Italia & Estero14 ore fa

Tutto pronto a Shengjin per l’arrivo dei migranti dall’Italia

Bolzano Provincia16 ore fa

Fuga da un hotel di lusso: livornese denunciato per insolvenza fraudolenta a Ortisei

Italia & Estero17 ore fa

Elicottero precipitato a New York: morto delegato Siemens e la sua famiglia

Bolzano Provincia17 ore fa

Api in cerca di casa all’Eurac: Vigili del fuoco in azione per il bene dello sciame e dei passanti

Bolzano Provincia17 ore fa

Fermato al Parco delle Religioni: scoperto 41enne evaso e con false generalità

Bolzano19 ore fa

Cresce la violenza, l’allarme del Questore Sartori: “Capire le dinamiche per intervenire”

Alto Adige19 ore fa

Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano

Bolzano Provincia19 ore fa

Aveva dell’hashish e un coltello in auto: 43enne nei guai

Bolzano Provincia20 ore fa

Si estende a 100 ettari l’incendio sullo Stelvio, paura in val di Sole e Madonna di Campiglio

Alto Adige1 giorno fa

Incendio devasta i boschi dell’Alto Adige: fumo e cenere verso il Trentino

Italia & Estero1 giorno fa

Anche escort e prostituzione hanno il proprio codice ATECO

Bolzano Provincia2 giorni fa

Progetto art X women contro la violenza sulle donne

Bolzano Provincia2 giorni fa

Cavallo ferito e frustato per trascinare legna: denunciato 65enne per maltrattamenti

Bolzano2 giorni fa

“Bolzano 2025–2030: confronto pubblico tra Confindustria e candidati sindaco”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti