non solo informatica
Non solo informatica: ecco la rubrica per tutti gli appassionati di tecnologia e oltre!

Benvenuti carissimi amici in “Non solo Informatica“, la nuova rubrica de La Voce di Bolzano dedicata al mondo dell’informatica, della tecnologia e di tutto ciò che guarda al futuro.
Mi chiamano Ludwig Boltzmann e, ancora non lo potete immaginare, ma vi accompagnerò per lungo tempo in un percorso durante il quale vi racconterò aneddoti certamente interessanti sulla storia di questa affascinante scienza ma soprattutto mi occuperò di consigliarvi su tutto ciò che ancora non sapete sui segreti degli affascinanti settori appena menzionati.
Potrete scrivermi facendomi domande alle quali risponderò puntualmente per fugare ogni vostro dubbio o curiosità e aiutandovi a superare molte difficoltà legate alla gestione dei vostri infernali Device.
Allora seguitemi. Oggi iniziamo la nostra passeggiata dalle basi, ovvero da come si naviga in internet e i rischi che questa operazione comporta.
Iniziamo a Navigare: una nuova avventura da affrontarsi conoscendo il rischio che si corre.
Il termine navigare in Internet è oramai entrato prepotentemente nel linguaggio comune, ma mai termine fu più azzeccato. Si può infatti navigare col mare piatto o col mare in tempesta, ma vediamo di capire qualcosa di più.
Oramai il termine è entrato anche nei dizionari e, riferito all’informatica, si tratta di collegarsi alla rete internet per ricercare, visualizzare e interagire con siti Web.
Non pensiate che però tutto sia un mondo virtuale felice e incantato come nelle favole, no. Internet è un mare dove trovi di tutto, cose utili, cose inutili, false informazioni (i famosi Fake) e un’infinità di siti malevoli che Vi vogliono truffare, o peggio.
Quindi, indipendentemente dal dispositivo fisico che utilizzate per navigare, sia esso un personal computer o sia un dispositivo mobile, sappiate che la prima importantissima regola è usare l’intelligenza nel navigare.
La stragrande maggioranza degli utenti cade in trappole che con un minimo di ragionamento sarebbero evitabili: se cliccate per esempio sull’annuncio di uno smartphone di ultima generazione a 2 euro, o se pensate di aver vinto una lotteria che neanche sapevate esistesse o ancora che potete guadagnare da casa lavorando poche ore al mese migliaia di euro, evitate di continuare a leggere questo articolo.
Non voglio spingervi alla troppa diffidenza, ma farvi fare una maggiore attenzione al vostro comportamento online, quello sì.
Che rischi si corrono in concreto facendo una navigazione disattenta? Moltissimi, dal riempirsi il dispositivo di virus, fino ad arrivare a ben peggiori situazioni come il furto di identità o peggio a divenire inconsapevolmente un “server” remoto per azioni illegali.
Un buon software aggiornato di sistema operativo o un buon software antivirus a volte possono non bastare se l’utente installa programmi non affidabili, e questo capita molto spesso con i giochi o pagine hard e il perché è semplice: lo avete autorizzato involontariamente magari, ma lo avete autorizzato.
In particolare I sistemi basati su Windows spesso utilizzati come utente amministratore concedono modifiche sostanziali al Vostro dispositivo.
E ora qualche consiglio, se Volete:
- Utilizzate per navigare un Browser aggiornato e sicuro come Chrome, Firefox o Opera;
- Aggiornate il vostro sistema operativo sempre;
- Utilizzate un buon programma antivirus, ce ne sono molte versioni free, ma con pochi euro potete acquistare un buon software professionale;
- Fate molta attenzione a dove cliccate quando accettate qualcosa;
- Fate molta attenzione a link che vi rimandano a pagine che in realtà non sono quello che sembrano;
- Non fatevi allettare da proposte “troppo convenienti”;
- Cercate il lucchetto verde nella barra degli indirizzi web.
Questi sono consigli basici per una navigazione sicura e in poche righe è quantomeno difficile riuscire a spiegare, ma tornerò spesso sull’argomento sempre cercando di usare un linguaggio poco tecnico, anche se qualche termine me lo dovrete concedere.
Dopo questa breve presentazione vi rimando quindi al prossimo appuntamento, sempre disponibile ad ascoltare le problematiche che vorrete propormi!
A presto,
Ludwig Boltzmann
Il nostro esperto risponderà a tutte le vostre domande se scriverete all’indirizzo redazione@lavocedibolzano.it, specificando nell’oggetto il titolo della rubrica “Non solo Informatica“.
-
Trentino6 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero4 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Ambiente Natura1 settimana fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino1 settimana fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero5 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano1 giorno fa
Rapina shock: due finti rifugiati armati irrompono in casa e terrorizzano una giovane
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano1 settimana fa
Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne