Benessere e Salute
Arriva il caldo torrido in Alto Adige, temperature a 40 gradi. Consigli per la sopravvivenza

Il servizio meteorologico ha annunciato che nei prossimo giorni farà molto caldo sia in provincia di Bolzano che in provincia Trento, con temperature che potrebbero toccare addirittura i 40 gradi.
Ecco dunque alcuni consigli per fronteggiare al meglio le prossime afose giornate e “sopravvivere” alla calura di una fine di giugno che si preannuncia torrida.
Prima di tutto evitare, se possibile, di far entrare il caldo all’interno delle abitazioni e in seguito:
– arieggiare la casa soltanto di notte e, meglio ancora, nel corso della seconda metà della stessa (è il momento più fresco);
– chiudere sempre porte e finestre durante il giorno e usare un ventilatore che può sempre offrire sollievo;
– non usare a lungo i fornelli di giorno, ma cuocere i cibi in anticipo la sera prima, arieggiando poi bene la cucina durante la notte;
– evitare che i raggi del sole colpiscano direttamente le finestre, ad es. chiudendo tapparelle, imposte, tende, tende da sole, ecc;
– un’altra possibilità di difesa dai raggi del sole sono le cosiddette “pellicole antisole”. Queste possono essere applicate a qualsiasi finestra senza problemi;
– i climatizzatori andrebbero usati solo in casi estremi: hanno dei costi energetici molto alti, e molte persone lamentano effetti negativi sulla propria salute (infezioni alle vie respiratorie, malessere generale). Prima di acquistarli, consigliamo di consultare i test sui prodotti disponibili presso il CTCU e in varie biblioteche.
Alimentazione e idratazione:
– L’Agenzia per la Salute della Germania consiglia di bere molta acqua o infusi non zuccherati. È importante berne almeno 1 litro e mezzo, anche se non si ha la sensazione di aver sete.
– meglio rinunciare al consumo di alcolici;
– quali pasti si consigliano piatti freddi e rinfrescanti a base di frutta, insalate, verdure e latticini; fate
attenzione ad assumere sale a sufficienza.
Stare all’aria aperta:
– Chi sta all’aperto farebbe in ogni caso bene a coprirsi il capo. Vestiti leggeri, chiari e non aderenti aiutano a mantenere fresco il corpo. Ci si può rinfrescare utilizzando anche stracci freddi sulla fronte, oppure facendo una doccia fresca.
– fate la siesta. Se possibile, trascorrete le ore fra le 11 le 15 in zone ombreggiate, in quanto in queste ore il sole è particolarmente intenso.
Infine:
– Protezione solare: fate uso di creme ad alto fattore di protezione e di occhiali da sole. La crema va applicata generosamente; e meglio rinunciare a cosmetici quando si prende la tintarella. Attenzione in caso di assunzione di farmaci, in quanto alcuni possono rendere la pelle più sensibile ai raggi solari.
– in linea generale, le ore più calde andrebbero passate in piscina, al lago o in altura, per non esporsi al caldo più estremo. Anziani e bambini dovrebbero trascorrere queste ore possibilmente in stanze fresche.
-
Italia & Estero5 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino4 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino7 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Bolzano5 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino6 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Bolzano19 ore fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Italia & Estero4 giorni fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”