Connect with us

Politica

Nomina Ebner Commissione dei sei/dodici. La parola “conflitto d’interessi” cancellata dal vocabolario altoatesino

Pubblicato

-

Foto: anordestdiche.com
Condividi questo articolo

La parola “conflitto d’interessi” è stata cancellata definitivamente dal vocabolario altoatesino.

Lo afferma l’avvocato Renate Holzeisen, candidata per il Team Köllensperger sulla Lista +Europa alle ultime elezioni al Parlamento Europeo, in riferimento alla nomina dell’ormai onnipresente Michl Ebner alla Commissione dei Sei/Dodici.

Già nella campagna elettorale del 2009 avevo evidenziato che è incompatibile il contemporaneo esercizio in unione personale di funzione nell’ambito del potere legislativo, esecutivo e del cosiddetto quarto potere.

In Alto Adige però è venuta a mancare già da tanto tempo qualsiasi sensibilità per un eclatante conflitto d’interesse.

E, così, una volta di più è Michl Ebner che viola con l’aiuto dei cosiddetti ‘sovranisti’ un principio cardine della democrazia, e cioè quello della divisione dei poteri.

In qualità di membro della Commissione dei Sei/Dodici, esercita una funzione consultiva per l’emanazione delle norme d’attuazione dello Statuto d’Autonomia anche in settori che riguardano direttamente i suoi stessi interessi economici“.

In effetti Ebner, in qualità di Presidente della Camera di Commercio è membro dell’apparato amministrativo e dipendente dirigente della Provincia Autonoma di Bolzano, e dunque parte del potere esecutivo.

In qualità di Direttore e Azionista del gruppo d’imprese Athesia rappresenta innanzitutto – in posizione quasi monopolista – il cosiddetto “quarto potere” nonché ulteriori propri importanti interessi economici in una fortissima concentrazione sulla zona Alto Adige e Trentino-Alto Adige”.

In più ci sarebbe anche la “rappresentanza” della famiglia Ebner in un organo così essenziale e importante, come il TAR di Bolzano.

Continua Renate Holzeisen: “Che l’’Uomo della Lega’ Michl Ebner non sia un fautore della cultura della divisione dei poteri, costituzionalmente invece imposta, era chiaro (era già una volta contestualmente Parlamentare Europeo, Presidente della Camera di Commercio ecc. ecc. – vedasi la mia contestazione durante la campagna elettorale 2009), ma che in Alto Adige, nonostante questa ulteriore nuova situazione di espressione di violazione dei più fondamentali principi costituzionali, ormai vi sia, nella migliore delle ipotesi soltanto un vergognoso silenzio, è la prova che da un lato è venuta a mancare in una buona parte degli Altoatesini qualsiasi sensibilità per ciò che presuppone una vera democrazia (a causa della da decenni perdurante prassi di continuo pestaggio dei principi fondamentali della democrazia).

Laddove questa sensibilità si è salvata, manca tuttavia persino nei rappresentanti politici il coraggio di esprimere la propria opinione.

Si ripete dunque la favola del “Sistema Sudtirolo” DOC con la sua propria Omertà.

“Ciò, incluso in una situazione politica nazionale più che preoccupante, dovrebbe, invece, far alzare la voce a noi tutti democratici. Ma purtroppo, queste voci non le sento“, conclude Holzeisen.



Italia & Estero1 ora fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano1 ora fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige2 ore fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia2 ore fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige19 ore fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta1 giorno fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano1 giorno fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano1 giorno fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria1 giorno fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia1 giorno fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero1 giorno fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano2 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano2 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

Alto Adige2 giorni fa

Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini

Bolzano2 giorni fa

Capodanno di fuoco a Bolzano: identificato uno dei piromani: dovrà risarcire somme ingenti

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti