Connect with us

Economia e Finanza

Società partecipate della Provincia, utili per 102 milioni di euro

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Dalla A di Alperia alla T di Terme Merano: la Provincia di Bolzano è azionista, talora di maggioranza, di circa 100 società di cui 10 sottostanno completamente al suo controllo in quanto società in house. Negli anni passati le società della Provincia hanno raccolto un utile di oltre 102 milioni di euro.

Il valore della produzione si attestava a 600 milioni di euro, la propria dotazione patrimoniale a fine 2018 sui 2,8 milioni di euro.

Questi numeri sono contenuti nella Relazione sullo stato delle società di capitale controllate o partecipate dalla Provincia Autonoma di Bolzano al 31 dicembre 2018, redatto dall’Ufficio Vigilanza finanziaria e trasmesso dal presidente della Provincia e assessore alle Finanze Arno Kompatscher al Consiglio provinciale.

La Relazione mostra che le società pubbliche dell’Alto Adige si sono sviluppate in modo intenso e rapido rispetto a quelle del resto d’Italia” ha sottolineato il presidente Kompatscher. Le imprese pubbliche locali erogano il 17,6% delle spese nella Provincia di Bolzano, il triplo della media nazionale, pari a 2,03 miliardi di euro. Un settore fondamentale, con quasi il 60% delle spese delle imprese pubbliche locali, seguono i settori sociale (8,4%) e viabilità (7,5%).

Il Ministero certifica che le società pubbliche in Alto Adige rispetto al resto d’Italia sono più efficienti e maggiormente orientati all’economia di mercato” sottolinea il direttore dell’Ufficio Vigilanza finanziaria Claudio Calè. “Sul fronte delle spese l’esposizione sugli interessi è bassa, segno di un basso indebitamento e una scarsa vulnerabilità alle variazioni dei tassi di interesse.

Sul fronte delle entrate la gran parte dell’utile 88% è vincolata a fini pubblici ben precisi. Si tratta di un segnale che le società partecipate pubbliche non gravano sul bilancio provinciale più del dovuto” spiega Calè.

Il direttore Calè rimarca poi l’importanza delle misure per l’incremento di trasparenza, efficienza e razionalizzazione dei costi nelle società pubbliche.

Nel 2018 il controllo dei flussi finanziari fra Provincia e società partecipate è stato migliorato, con l’approvazione di nuove linee guida per l’assunzione del personale e di un modello per la relazione della “Corporate Governance” che consente alla Provincia di sottoporre in qualsiasi momento a verifica il management delle sue società.

Sport8 ore fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano8 ore fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica10 ore fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta10 ore fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano10 ore fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina10 ore fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport22 ore fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino1 giorno fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero1 giorno fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano1 giorno fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige1 giorno fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia1 giorno fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige2 giorni fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta2 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti