Connect with us

Politica

Omnibus, via al disegno di legge. Nuova anagrafe con profili genetici dei cani dal 2021

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Via libera della Giunta provinciale al disegno di legge omnibus, che modifica una serie di leggi provinciali nei più svariati settori: dalla scuola al personale, dalla tutela del paesaggio a caccia e pesca, dalla sanità all’innovazione, dall’edilizia abitativa agevolata al commercio. Tra le novità più importanti, spiccano quelle legate alle scuole dell’infanzia. Ora il testo, composto da 40 articoli, dovrà passare al vaglio delle competenti commissioni legislative prima di approdare in Consiglio provinciale per la discussione e l’approvazione definitiva.

Iscrizione alle scuole dell’infanzia

Rispetto al passato, alla luce del rafforzamento dei servizi alla prima infanzia su tutto il territorio, potranno essere iscritti alle scuole materne i bambini che compiono i 3 anni di età solo entro il mese di dicembre dell’anno in cui avviene l’iscrizione.






“Si tratta di un provvedimento volto ad agevolare chi lavora nelle strutture – ha spiegato il presidente Arno Kompatscher – e che consente di dividere in maniera più netta i compiti dell’assistenza alla prima infanzia da quelli di una vera e propria scuola”.

Per ovviare alla carenza di personale nell’ambito delle stesse scuole dell’infanzia, inoltre, verranno integrati e ampliati i requisiti per poter accedere al profilo professionale della collaboratrice pedagogica. Sempre in tema di scuola, infine, è stato deciso di estendere la rappresentanza nelle consulte provinciali di genitori e studenti, coinvolgendo anche le scuole professionali.

Anagrafe degli animali da affezione

L’anagrafe degli animali da affezione (ex anagrafe canina) è istituita presso il Servizio veterinario dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige, e dal 1° gennaio 2021 dovranno esservi registrati i profili genetici degli cani, con costi a carico dei proprietari, mentre un’apposita sezione sarà dedicata ai cani considerati pericolosi.

Aumentano, infine, le multe per chi viola il divieto di lasciare vagare i cani: la sanzione passerà da 50 a 500 euro.

Italia & Estero5 ore fa

Studentessa americana muore dopo aver mangiato un panino con anacardi. È allarme allergie alimentari

Italia ed estero5 ore fa

Trovata morta in una valigia la ragazza scomparsa a Roma, l’ex fidanzato ha confessato

Italia ed estero5 ore fa

Messina, il giovane fermato per l’omicidio della studentessa ha confessato davanti al gip

Regione TAA7 ore fa

Le nuove Alfa Romeo Stelvio potenziano la flotta della Polizia Stradale a Bolzano, Trento e Belluno

Alto Adige12 ore fa

Orario ridotto nel pubblico, allarme delle imprese: “Così il privato perde terreno”

Italia & Estero15 ore fa

Arrivano i dazi di Trump: tensioni globali e mercati in crisi

Bolzano16 ore fa

Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti

Trentino16 ore fa

SP 102 di Segonzano: aggiudicato il secondo lotto dei lavori per 6,8 milioni di euro

Val Pusteria17 ore fa

“Truffe agli anziani, i Carabinieri in prima linea: incontro a San Lorenzo di Sebato”

Bolzano Provincia17 ore fa

Ortisei, blitz antidroga: cuoco trovato con cocaina e hashish, denunciato

Italia & Estero18 ore fa

La Slovacchia autorizza l’abbattimento di 350 orsi

Trentino18 ore fa

Gli studenti trentini consegnano a Parolin la croce del Giubileo

Bolzano Provincia18 ore fa

Polverizzati 300 metri cubi di roccia arroccati sopra la città

Bolzano Provincia18 ore fa

Caserma delle fiamme gialle intitolata alla memoria della Guardia Terra Luigino Pilo

Consigliati20 ore fa

Sviluppi chiave nella tecnologia degli smartphone

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti