Politica
Alitalia: il salvataggio lo pagheranno gli italiani in bolletta. CTCU: “Si fermi il governo”

Pare che il Governo abbia intenzione di mettere le mani nelle tasche dei consumatori (settore elettrico) per salvare Alitalia.
I continui salvataggi della compagnia di bandiera Alitalia sono costati alle casse del Paese oltre 8 miliardi di euro nei soli ultimi 10 anni. Ora, l’esecutivo ha previsto la possibilità di prelevare la bellezza di altri 650 milioni di euro dalle bollette elettriche per garantire la continuità industriale della compagnia aerea.
Gli articoli 37 e 50 del cosiddetto decreto Crescita prevedono, infatti, la possibilità di utilizzare 650 milioni di euro presenti sui conti della CSEA (Cassa per i servizi energetici ed ambientali) per la copertura finanziaria della misura in favore della continuità del servizio della compagnia aerea Alitalia.
Nei giorni scorsi ARERA (l’Autorità per il settore elettrico) ha raccomandato al Governo di evitare il ricorso a misure che dispongano il trasferimento diretto al Bilancio dello Stato di risorse provenienti dalla tariffa elettrica e gas, al fine di scongiurare effetti negativi su famiglie e imprese.
Anche il CTCU esprime la sua preoccupazione e richiede che i parlamentari eletti in Trentino Alto Adige si attivino affinché, in sede di conversione del decreto, la norma venga modificata .
Walther Andreaus, direttore del CTCU sintetizza: “Già abbiamo le tariffe elettriche fra le più care d’Europa; in Alto Adige le famiglie spendono ancora di più in relazione alla maggior energia consumata rispetto ad altre parti del Paese e quindi, alla fine, la misura paventata potrebbe portare ad esborsi ancora maggior per i consumatori e le famiglie altoatesina. La cosa va evitata assolutamente. Diciamo no alla misura messa in atto dal Governo: il denaro per salvare la disastrata compagnia aerea lo si trovi casomai altrove, ma non con i soldi degli utenti”.
Continua Andreas: “Da dove verrebbe preso questo denaro? Dal fondo istituito presso CSEA con lo scopo di evitare ripercussioni a famiglie e imprese nel caso di forti aumenti delle tariffe elettriche e del gas. Una sorta di tesoretto, al quale contribuiscono quotidianamente i consumatori pagando una piccola cifra in bolletta.
Un tesoretto che poi viene restituito periodicamente ai clienti in quei trimestri in cui il prezzo dell’elettricità o del metano sale in modo considerevole. Come scrive l’autorità ARERA, i soldi messi da parte servono, in buona sostanza, «alla mitigazione degli effetti per i clienti finali, in caso di forti oscillazioni dei costi di generazione o di approvvigionamento dell’energia».
“Se tolgono 650 milioni di euro da tale fondo diventa concreto il rischio che lo stesso non sia poi sufficiente per “mitigare” il sempre possibile rincaro dei prezzi di energia elettrica e gas. Il che comporterebbe quindi, come logica conseguenza, un aumento delle tariffe in bolletta per i consumatori finali.
Il decreto Crescita pare inoltre prevedere che il trasferimento dei 650 milioni avvenga per tutto il periodo necessario per il rilancio di Alitalia. In pratica, potrebbe riproporsi anche nei prossimi anni. Semplicemente vergognoso”, conclude.
-
Italia & Estero5 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino4 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Trentino7 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Bolzano5 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino6 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero4 giorni fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”