Politica
Mozione in consiglio Team K: ancora poche garanzie e molte domande aperte per i celiaci

Oggi l’aula ha proseguito la trattazione della mozione sul tetto mensile ai rimborsi dei prodotti per celiaci che era stata interrotta in una precedente seduta. Già nella sessione di aprile Maria Elisabeth Rieder del Team Koellensperger aveva evidenziato le difficoltà con cui le persone celiache si confrontano quotidianamente.
A febbraio, la Giunta provinciale ha approvato due delibere che ridefiniscono i contributi, che ora sono scaglionati in base al genere.
La Provincia si adegua alle tariffe fissate a livello statale nonostante il maggior costo della vita in Alto Adige; viene inoltre riformata la distribuzione dei prodotti da parte delle farmacie e dei rivenditori tradizionali, in particolare prevedendo l’obbligo di etichettare i prodotti in modo simile ai medicinali.
Queste misure aumentano gli oneri burocratici e alcuni rivenditori stanno pensando di non rinnovare la convenzione, con un effetto negativo sull’offerta dei prodotti per le persone celiache, che già oggi dispongono di limitate opportunità di acquisto.
Nel frattempo, l’introduzione delle novità previste dalle delibere è stata rinviata al 1° luglio, ma l’assessore Widmann non è stato in grado di riferire nulla di nuovo su richiesta della consigliera in quanto sta “aspettando pareri legali”.
Maria Elisabeth Rieder si chiede: “Finora non è stato un problema concedere contributi superiori a quelli prescritti dallo Stato, cosa è cambiato adesso?“.
Durante la discussione in aula molti consiglieri hanno sostenuto la proposta del Team Köllensperger, non condividendo l’assegnazione dei contributi in base al genere e la mancata sburocratizzazione.
“La mozione è stata respinta dalla maggioranza che ha dichiarato di “essere già al lavoro”, una risposta che non proprio originale – affermano – . L’unica nota positiva è stato il supporto sul tema dell’intera opposizione. Attendiamo dunque di capire cosa cambierà il 1° luglio e se opportuno interverremo“.
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige4 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero5 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero5 giorni fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT