Connect with us

Economia e Finanza

Emendamenti allo Sblocca-cantieri, CNA preoccupata per abolizione limite ai subappalti

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La CNA Trentino Alto Adige sottolinea le luci e le ombre presenti negli emendamenti che vorrebbero ridisegnare l’impatto del decreto Sblocca-cantieri sul Codice degli appalti, in particolare la liberalizzazione del subappalto che rischia di creare danni alle piccole imprese.

La proposta – rileva Claudio Corrarati, presidente dio CNA regionale – è apprezzabile quando amplia il ricorso all’affidamento diretto fino a 150mila euro e l’utilizzo della procedura negoziata fino a un milione di euro per i lavori, ma contiene anche insidie molto preoccupanti, a partire dalle disposizioni sulla liberalizzazione del subappalto”.

L’eliminazione di ogni limite al subappalto – precisa la CNA Trentino Alto Adige – rischia di premiare imprese prive di capacità organizzativa, che poi trasferiranno sulle imprese più piccole responsabilità e oneri di cui dovrebbe farsi carico l’impresa che si è aggiudicata l’appalto.

Le piccole imprese, di fatto, vengono condannate alla subalternità per favorire poche grandi imprese, prive di effettiva capacità realizzativa autonoma.

Temiamo che aziende non strutturate facciano offerte al massimo ribasso per ottenere gli appalti, scaricando poi le lavorazioni su micro e piccole imprese in subappalto, che si ritroverebbero senza certezza di pagamento per i lavori eseguiti oltre che chiamate a far fronte a questioni organizzative che dovrebbero essere in capo a grandi imprese.

In regione abbiamo registrato, nel recente passato, situazioni simili. Non vorremmo che la piena liberalizzazione comportasse il proliferare di general contractor capaci solo di sfruttare e creare problemi alle piccole imprese”.

Non convince nemmeno l’estensione del perimetro di attività ai lavori pubblici della Consip, la piattaforma per la gestione degli acquisti pubblici.

L’utilizzo delle piattaforme – secondo CNA regionale – può essere utile e funzionale se lo scambio si riferisce a beni e servizi standard, ma non può rappresentare la soluzione se si entra in ambiti e attività più delicate”.

Chiediamo l’avvio di un tavolo di confronto sulla riforma del Codice degli appalti – conclude Corrarati – che coinvolga stazioni appaltanti e rappresentanti del mondo dell’impresa per arrivare a un quadro condiviso utile a far ripartire il mercato dei lavori pubblici e a favorire l’accesso delle piccole imprese a questo mercato.

Le Province di Trento e Bolzano, che hanno potestà legislativa in materia, hanno un ruolo importante da svolgere nelle trattative con il governo, sia in termini di best practice già sperimentate, sia per fare in modo che la normativa nazionale e quelle provinciali siano il più possibile omogenee”.



Italia & Estero18 minuti fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano23 minuti fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige30 minuti fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia33 minuti fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige18 ore fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta1 giorno fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano1 giorno fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano1 giorno fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria1 giorno fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia1 giorno fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero1 giorno fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano2 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano2 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

Alto Adige2 giorni fa

Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini

Bolzano2 giorni fa

Capodanno di fuoco a Bolzano: identificato uno dei piromani: dovrà risarcire somme ingenti

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti