Ambiente Natura
Lago di Caldaro scelto come simbolo per le acque altoatesine 2019

Tutti i laghi di maggiori dimensioni e i corpi fluviali in provincia di Bolzano vengono classificati in vari tipi secondo la direttiva quadro europea sulle acque, così anche i laghi polimittici sudalpini.
Il Lago di Caldaro ne è l’esempio per l’Alto Adige.
La loro caratteristica è di essere situati a una quota di al massimo 800 metri sul livello del mare, di avere acque profonde meno di 15 metri che hanno strati d’acqua in continua circolazione e quindi non la stratificazione termica tipica delle acque ferme.
Il Laboratorio biologico dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e tutela del clima e eurac research Bolzano hanno eletto il Lago di Caldaro quale simbolo per le acque altoatesine 2019.
“Il riconoscimento è inteso a porre in evidenza l’importanza dei laghi polimittici sudalpini e dei loro ecosistemi nonché la rilevanza delle acque in generale”, afferma l’assessore provinciale all’ambiente Giuliano Vettorato, che sottolinea il ruolo chiave dei laghi non solo per la biodiversità, ma anche quali aree di ricreazione.
“Preservarli e farne uso in modo sostenibile deve costituire un obiettivo rilevante per ognuno di noi”, così l’assessore.
“Per polimissi si intende la circolazione costante delle masse idriche”, afferma Alberta Stenico, direttrice del Laboratorio biologico dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima.
“I laghi profondi sono connotati da una stratificazione termica, ovvero in profondità la temperatura è costante a 4 gradi Celsius, in superficie, invece, in estate la temperatura è più elevata ed in inverno è inferiore. Se i laghi sono a bassa profondità, come nel caso dei laghi polimittici, le masse d’acqua continuano a rimescolarsi e la stratificazione termica non si verifica”, prosegue Stenico.
A causa della circolazione delle masse idriche nei laghi polimittici vi è una quantità maggiore di nutrienti e una presenza di organismi che riescono a proliferare anche in acque ricche di nutrienti. Per le temperature miti delle acque nei laghi polimittici nei mesi estivi vi è carenza di ossigeno nell’acqua.
“Pur con queste condizioni sul fondo del lago di Caldaro riescono a vivere la larva di chironomide (Procladius choreus) ed anche la diatomea (Cocconeis euglypta)”, spiega Renate Alber, esperta per ecologia idrica del Laboratorio biologico.
Le particolarità dei laghi polimittici sudalpini sono state il motivo per l’elezione di questi specchi lacustri a “corpo idrico altoatesino dell’anno” per il 2019 da parte del Laboratorio biologico dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima e di eurac research di Bolzano. La scelta avviene regolarmente ogni anno in occasione con la ricorrenza della Giornata mondiale dell’ambiente che si celebra il 5 giugno.
Ulteriori informazioni sui laghi altoatesini sono raccolte sulla pagina web dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima https://ambiente.provincia.bz.it/acqua/laghi.asp
-
Qua la zampa5 giorni fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano2 settimane fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige1 settimana fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino2 settimane fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Italia & Estero1 settimana fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
meteo2 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Alto Adige17 ore fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano1 settimana fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia4 giorni fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia