Economia e Finanza
Semplificazione appalti, accolte le proposte CNA-SHV

CNA-SHV e CNA-SHV Costruzioni prendono atto con soddisfazione del fatto che le proposte illustrate nei mesi scorsi ai membri della nuova Giunta provinciale in materia di appalti siano stati tramutati in un provvedimento concreto, ovvero un disegno di legge sulla semplificazione degli appalti, a dimostrazione della proficua collaborazione tra organi di governo provinciale e associazione di rappresentanza dell’artigianato e delle micro, piccole e medie imprese.
“Già il termine “semplificazione – afferma Claudio Corrarati – sposa in pieno la filosofia delle nostre proposte, visto che vengono previste diverse misure per alleggerire le procedure e armonizzarle tra le 500 stazioni appaltanti dell’Alto Adige”.
Il ddl provinciale prevede che il periodo di validità della dichiarazione delle imprese per l’elenco telematico degli operatori economici venga esteso da sei mesi a un anno. Semplificati la procedura seguita dai comitati di valutazione per le gare di qualità e il regolamento per la revoca dei provvedimenti di aggiudicazione nel settore delle costruzioni.
Il rispetto rigoroso dei criteri ambientali minimi sarà attenuato se non ci sono prodotti sul mercato che rispondono alle caratteristiche richieste. La specifica obbligatoria di una triplice proposta per il subappalto di servizi è cancellata.
Un ulteriore alleggerimento per stazioni appaltanti, Comuni e comunità comprensoriali deriverà dalla modifica dei controlli a campione sugli operatori economici per i contratti inferiori a 150.000 euro: in futuro non saranno più effettuati dalle 500 stazioni appaltanti pubbliche, ma dall’Agenzia per i contratti pubblici.
Le novità contenute nel disegno di legge comprendono anche l’innalzamento della soglia per il conferimento degli appalti diretti: sarà possibile conferire incarichi nel settore delle costruzioni, previa consultazione di almeno tre società, fino ad un importo di 150.000 euro, oltre la soglia finora in vigore di 40.000 euro. Le stesse regole valgono per servizi e acquisti ma in questo caso la soglia sarà 100.000 euro.
“Bene l’innalzamento della soglia per gli incarichi diretti – aggiunge Corrarati – ma temiamo che venga applicata solo nei centri delle valli, affidando lavori alle aziende della zona, mentre i grandi centri urbani di fondovalle potrebbero continuare ad espletare appalti di grandi dimensioni.
Chiediamo alla Provincia di sensibilizzare il più possibile le grandi stazioni appaltanti, compresi i Comuni dei centri urbani più grandi, affinché procedano con piccole gare o appalti suddivisi in lotti, agevolando la partecipazione delle PMI locali”.
-
Trentino6 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero4 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Ambiente Natura1 settimana fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino1 settimana fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero5 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia7 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano1 settimana fa
Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Bimba di 11 anni chiama la Polizia per salvare la mamma: arrestato il papà