Connect with us

Economia e Finanza

Semplificazione degli appalti, approvato il disegno di legge

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Alla fine del 2015 l’Alto Adige è stata una delle prime regioni in Europa a recepire direttamente la direttiva europea sugli appalti pubblici nella propria legislazione provinciale, senza attendere la legislazione italiana.

L’obiettivo era di promuovere la digitalizzazione, ridurre i tempi di elaborazione, ridurre i costi dei servizi da acquistare e gestire gli appalti nel modo più trasparente possibile.

Questo è anche il caso del disegno di legge approvato oggi dalla Giunta (28 maggio), che mira soprattutto a semplificare le procedure e agevolare il lavoro degli operatori economici e delle amministrazioni appaltanti. Le novità contenute nel disegno di legge comprendono in particolare l’innalzamento della soglia per il conferimento degli appalti diretti.

Con l’approvazione di queste nuove regole sarà possibile conferire incarichi diretti nel settore delle costruzioni, previa consultazione di almeno tre società, fino ad un importo di 150.000 euro, e dunque oltre la soglia finora in vigore di 40.000 euro. Le stesse regole valgono per servizi e acquisti ma in questo caso la soglia si attesterà a 100.000 euro.

 Le altre semplificazioni

Il periodo di validità della dichiarazione delle imprese per l’elenco telematico degli operatori economici è stato esteso da sei mesi a un anno. Anche la procedura seguita dai comitati di valutazione per le gare di qualità, sia il regolamento per la revoca dei provvedimenti di aggiudicazione nel settore delle costruzioni.

Il rispetto rigoroso dei criteri ambientali minimi sarà attenuato se non ci sono prodotti sul mercato che rispondono alle caratteristiche richieste. La specifica obbligatoria di una triplice proposta per il subappalto di servizi è cancellata.

Un ulteriore alleggerimento del lavoro delle stazioni appaltanti, dei Comuni e delle comunità distrettuali deriverà infine dalla modifica dei controlli a campione sugli operatori economici per i contratti inferiori a 150.000 euro: in futuro questi non saranno più le circa 500 stazioni appaltanti pubbliche bensì l’Agenzia per i contratti pubblici.

Italia & Estero2 ore fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano2 ore fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige2 ore fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia2 ore fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige19 ore fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta1 giorno fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano1 giorno fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano1 giorno fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria1 giorno fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia1 giorno fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero1 giorno fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano2 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano2 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

Alto Adige2 giorni fa

Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini

Bolzano2 giorni fa

Capodanno di fuoco a Bolzano: identificato uno dei piromani: dovrà risarcire somme ingenti

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti