Economia e Finanza
Assemblea Assoimprenditori val Isarco e Pusteria: “Raggiungibilità assicura competitività”

Nel corso di un incontro che si è svolto nei giorni scorsi al Forte di Fortezza, gli imprenditori dei comprensori Val Pusteria e Valle Isarco/Wipptal di Assoimprenditori Alto Adige e l’assessore provinciale alla Mobilità Daniel Alfreider si sono espressi a favore di una mobilità efficiente e sostenibile.
E’ stata inoltre sottolineata la centralità di infrastrutture moderne e di una raggiungibilità a tutti i livelli.
“Le imprese dell’industria e dei servizi ad essa associati garantiscono posti di lavoro di alta qualità e investimenti sia nei centri urbani che nelle zone rurali. Affinché questa aziende possano essere competitive a livello globale anche in futuro, sono indispensabili infrastrutture di collegamento efficienti: investimenti in reti stradali, ferroviarie, di trasferimento dati ed energetiche sono fondamentali“, hanno sottolineato i Rappresentanti comprensoriali Toni Schenk (Val Pusteria) e Michael Reifer (Valle Isarco/Wipptal).
“Dobbiamo puntare maggiormente sulla collaborazione transfrontaliera e su soluzioni condivise“, ha aggiunto il Vice-Presidente di Assoimprenditori Alto Adige, Heiner Oberrauch riguardo alla necessità di armonizzare le misure tra le varie regioni.
Grazie a soluzioni innovative ed un utilizzo efficiente delle infrastrutture esistenti è possibile minimizzare l’impatto ambientale del traffico su strade.
Provvedimenti, come ad esempio il divieto di transito notturno in Tirolo, che invece di ridurre il traffico lo concentrano su poche ore causando così code e un maggior impatto ambientale, non contribuiscono invece a migliorare la situazione, hanno concordato gli imprenditori.
Le imprese della Val Pusteria e della Valle Isarco hanno ribadito l’importanza di investire sulla rotaia e definito prioritaria la realizzazione rapida del tunnel di base del Brennero e delle relative tratte di accesso. Allo stesso tempo sono però necessarie soluzioni a breve termine e alcuni ragionamenti in questa direzione sono già stati portati avanti nel corso dell’incontro.
“Mobilità ed economia traggono vantaggio l’una dall’altra“, ha affermato l’assessore provinciale Daniel Alfreider, che nel suo intervento ha parlato di progetti già previsti come ad esempio il nuovo accesso alla val Badia, le circonvallazioni di Varna, Chienes, Perca e San Candido e la variante della val di Riga.
Durante l’incontro con gli imprenditori sono stati discussi anche progetti come l’ingresso autostradale a Bressanone Sud, la fermata dei treni a Bressanone Sud e i centri mobilità a Brunico e Bressanone.
Gli imprenditori hanno proposto di effettuare uno studio di fattibilità per la realizzazione di un secondo binario lungo la tratta Bressanone-Brunico e chiesto una soluzione complessiva per la statale della Pusteria, che accanto alle varie circonvallazioni si concentri anche sui tratti intermedi.
L’assessore ha assicurato agli imprenditori la disponibilità al dialogo per individuare insieme le migliori soluzioni.
-
Italia & Estero5 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino3 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Trentino7 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Bolzano5 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino6 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero4 giorni fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”