Connect with us

Politica

Alto Adige a pesticidi zero? Per il Consiglio provinciale è NO

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il consiglio provinciale ha detto NO ad un Alto Adige che vuole limitare se non azzerare l’uso dei pesticidi.

E lo ha fatto non solo con l’approvazione della delibera 142 dello scorso marzo, che prevede l’autorizzazione all’uso di un numero altissimo di fitofarmaci anche nelle zone di tutela delle acque e da dove si alimentano gli acquedotti da cui beviamo tutti.

La maggioranza Lega/Svp si è infatti schierata anche oggi per il no alla revisione delle liste di fitofarmaci ammessi e all’esclusione dell’utilizzo dei glifosati nelle aree di tutela dell’acqua potabile del territorio provinciale entro il 2020.






Il ‘niet’, come già detto, è arrivato anche sulla riduzione dell’elenco dei fitofarmaci utilizzati in prossimità delle aree di tutela dell’acqua, e nelle aree in cui insistono falde di acque destinate alla captazione per gli acquedotti.

Oggi, il consigliere Urzì ha chiesto anche il voto per l’avvio sul territorio, per gradi, di un’agricoltura biologica, ma nulla. Nessuno spiraglio nemmeno per un confronto tra i referenti delle associazioni ambientaliste e dei consumatori.

Si deve rilevare – ha detto Urzì –  che nelle risposte fornite dall’assessore Vettorato si è fatto riferimento ad una penetrazione nel terreno di alcune di queste sostanze “solo” di un metro in 24 ore. Scordando, come abbiamo rilevato preoccupati, che proprio per esempio la falda di Sinigo è tanto a livello del terreno che decine di cantine delle case sociali del quartiere sono perennemente allagate“.

Non fate allarmismo –  ci è stato risposto – . Se i cittadini chiedono garanzie sulla loro salute e sull’acqua che bevono il minimo sarebbe rispetto per loro e le loro preoccupazioni non atteggiamenti di sufficienza”.

Italia & Estero2 minuti fa

L’Europa sotto pressione: la reazione ai dazi americani

Italia & Estero2 minuti fa

Culle vuote e valigie pronte: il dramma demografico dell’Italia

Italia & Estero2 minuti fa

La GenAl creerà nuove figure lavorative, rivoluzionando il mondo del lavoro

Italia & Estero3 minuti fa

Le Pen: “Contro di me una bomba nucleare”. Annunciato ricorso alla Corte Europea dei Diritti Umani

Politica13 ore fa

Ultimo sprint per la riforma dell’autonomia di Trento e Bolzano: giovedì l’incontro decisivo con Calderoli

Trentino13 ore fa

Canazei: turista scomparso ritrovato nel locale caldaia di un hotel

Bolzano Provincia13 ore fa

Uomo di 74 anni perde la vita durante la potatura di un albero

Italia & Estero18 ore fa

Sicurezza stradale: meno incidenti e più patenti ritirate per l’uso del cellulare

Italia ed estero20 ore fa

Fermato il presunto assassino di Sara Campanella, studentessa di 22 anni

Bolzano21 ore fa

Scandalo all’Ufficio Patenti di Bolzano: l’esame si fa… con l’auricolare!

Politica21 ore fa

Trentino-Alto Adige verso le Comunali 2025: democrazia in azione nei territori

Bolzano Provincia21 ore fa

Incendia una roulotte e aggredisce i poliziotti: arrestato 33enne nigeriano

Bolzano Provincia22 ore fa

Sicurezza sulle piste: il bilancio della stagione invernale delle Fiamme Gialle

Val Venosta23 ore fa

DNA sull’auto rubata: denunciato straniero pluripregiudicato

Italia & Estero24 ore fa

Enav approva il piano industriale 2025-2029: investimenti per 570 milioni

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti