Connect with us

Politica

Parità di retribuzione a parità di lavoro? Team K: “E’ tempo di agire”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

In occasione dell’Equal Pay Day è importante esaminare più da vicino alcuni dati sulla disparità di retribuzione tra uomini e donne in Alto Adige.

A questo proposito la consigliera provinciale Maria Elisabeth Rieder ha presentato una mozione in Consiglio: “Trasparenza salariale obbligatoria e riduzioni IRAP per le aziende che favoriscono la parità di trattamento”.

L’istituto provinciale di statistica ASTAT ha analizzato i salari dei lavoratori dipendenti del settore privato sulla base dei dati sugli occupati in Alto Adige forniti dall’INPS. In particolare si è posta l’attenzione sulla determinazione della disparità di retribuzione tra uomini e donne.






Analizzando i dati in merito alla “parità di retribuzione a parità di lavoro“, il divario retributivo medio di genere in Alto Adige è del 17,2%. Nell’analisi si è tenuto conto dei dipendenti a tempo pieno, considerando il settore economico, le qualifiche professionali, la tipologia di contratto, il numero di ore retribuite e l’età.

Da questi dati emerge anche che la disparità di retribuzione aumenta continuamente con l’età: infatti è solo del 3,4% nei primi anni di lavoro e sale nel tempo fino al 19,8%.

Questi dati ci permettono di osservare che le interruzioni lavorative delle donne, principalmente per la nascita dei figli o per la cura dei familiari, possono avere un impatto importante sulle disparità di retribuzione tra uomini e donne“, commenta Maria Elisabeth Rieder.

Anche il recente studio dell’IPL sull’occupazione femminile in Alto Adige trae le stesse conclusioni.

Le lavoratrici sono particolarmente svantaggiate nel settore dei servizi: qui il divario retributivo di genere raggiunge il 31,6%, corrispondente ad un salario medio giornaliero di 85,16 euro per le donne e 124,57 euro per gli uomini.

In particolare, le donne sono spesso impiegate con contratti a tempo determinato o stagionali.

Dal confronto dei dati finora pubblicati emerge che il divario retributivo di genere in Alto Adige non è cambiato negli ultimi anni, ma tende a peggiorare: nel 2009 è stato pari al 16,5%, oggi siamo arrivato a circa il 17%.

E’ proprio qui che bisogna intervenire. Nella mozione propongo due misure: trasparenza salariale obbligatoria, con conseguenti riduzioni IRAP“, afferma Rieder. In questo modo le imprese che pubblicano i salari di donne e uomini che svolgono lo stesso lavoro dovrebbero ricevere un trattamento preferenziale sotto forma di sussidi provinciali e riduzioni IRAP.

Nonostante la scarsa presenza di donne in Consiglio provinciale, la consigliera Rieder auspica il sostegno trasversale di colleghe e colleghi per questa mozione, vista anche la sensibilità sul tema dimostrata in occasione della relazione della Consigliera per le pari opportunità nella sessione di lavori di aprile.



Trentino7 ore fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino7 ore fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero10 ore fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia11 ore fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

Laives11 ore fa

Laives, due giovani denunciati per ricettazione: nel bagagliaio attrezzature sospette

Trentino11 ore fa

Amajon: ecco i risultati del progetto per il rilancio del commercio di prossimità

Italia & Estero11 ore fa

Tragedia sull’Hudson: chiude la compagnia di elicotteri coinvolta

Italia & Estero16 ore fa

Ungheria, nuova stretta su diritti civili e libertà individuali

Trentino16 ore fa

Giorgio Bortolo Oliva: ecco chi è l’imprenditore che è atterrato con l’elicottero sulle piste da sci a Madonna di Campiglio

Bolzano17 ore fa

Vendetta per un gesto eroico: dà fuoco all’auto di chi aveva salvato una donna. Arrestato 23enne

Italia & Estero21 ore fa

Orrore nella Domenica delle Palme a Sumy, oltre 30 i morti

Italia & Estero1 giorno fa

Mario Vargas Llosa: morto a 89 anni il premio Nobel per la Letteratura nel 2010

Bolzano2 giorni fa

Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato

Sport2 giorni fa

Salernitana cinica, il Südtirol si arrende all’Arechi: 2-1

Bolzano2 giorni fa

Aveva oltre 100 grammi di cocaina: in manette un 22enne tunisino

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti