Connect with us

Politica

La legittima difesa è legge: ecco cosa prevede

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Le Legittima Difesa è legge.

Dopo un mese di attesa, il presidente Mattarella non ha potuto fare altro che licenziarla.

Lo aveva promesso la Lega agli elettori, per mettere ordine in una situazione drammatica nella quale fino a adesso, ad avere la peggio erano quasi sempre cittadini aggrediti a casa propria e non i delinquenti.

Ovviamente la Polizia ha l’esclusiva della difesa del cittadino che per non compiere un reato si deve muovere in una situazione di pericolo oggettivo.

Vediamo allora cosa cambia con la nuova legge.

Con la modifica dell’articolo 52 del Codice Penale viene riconosciuto in “stato di legittima difesa” chi nel proprio domicilio o in luoghi equiparati usa un’arma legittimamente detenuta o altro mezzo idoneo a difendere la propria o l’altrui incolumità, i beni propri o altrui, quando non vi è desistenza e c’è pericolo d’aggressione.

Non importa se l’intruso sia o meno armato: è sufficiente la minaccia rivolta alla persona. Mentre con la modifica dell’articolo 55 del Codice Penale “non è più punibile chi trovandosi in condizione di minorata difesa o in stato di grave turbamento, derivante dalla situazione di pericolo in atto, commette il fatto per la salvaguardia della propria o altrui incolumità”.

Per “minorata difesa” s’intende quando un cittadino attaccato in situazioni di tempo, luogo o persona, anche in riferimento all’età. che ne ostacolino la difesa.

Chi si è legittimamente difeso non ha alcuna responsabilità civile e se assolto in sede penale, non ha alcun obbligo risarcitorio. In caso di “eccesso colposo” al danneggiato è riconosciuta un’indennità calcolata dal giudice.

Inoltre, se il procedimento aperto su chi si è difeso in casa si conclude col proscioglimento, archiviazione o con un non luogo a procedere, le spese legali sono a carico dello Stato tramite il gratuito patrocinio. In caso di riapertura del procedimento lo Stato può chiedere l’anticipo delle spese che non saranno restituite in caso di condanna definitiva.

Un altro aspetto della nuova legge è quello dell’inasprimento delle pene per rapina furto e scippo. Per quanto riguarda i furti in Italia, nel 2018 sono stati 1.189.499; le rapine 28.390 e 319 gli omicidi.



Sport11 ore fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano11 ore fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica13 ore fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta13 ore fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano13 ore fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina13 ore fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport1 giorno fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino1 giorno fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero2 giorni fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano2 giorni fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige2 giorni fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige2 giorni fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta3 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano3 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti