Connect with us

Alto Adige

Scurelle, l’inchiesta si allarga sul capannone degli orrori: tra le salme anche altoatesini

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Erano almeno 200 ogni mese le bare in transito nel capannone dell’area ex Samantec in località Asola a Scurelle.

Un’attività di per sé non illegale, se attuata secondo le norme, che la cooperativa sociale «Linea Momenti» di Pergine conduceva sottoscrivendo contratti per il servizio di esumazione con diverse amministrazioni comunali venete ma anche del Trentino e dell’Alto Adige.

Tra i resti mortali destinati all’incenerimento quelli dunque di molti defunti della provincia di Bolzano, arrivati a Scurelle in base alle sottoscrizioni, ad esempio, con i Comuni di Ora, Egna, Laives e San Pancrazio (quelli trentini comprendono invece Isera, Borgo Valsugana, Pieve Tesino, Bieno, Folgaria, Telve di Sopra, Laste Basse, Besenello, Cinte Tesino, Ospedaletto, Luserna e Albiano).






Spetterà ora ai carabinieri del Noe verificare il rispetto dei regolamenti per lo smaltimento di spoglie e materiali, dato che le indagini sono state avviate proprio per l’ipotesi di vilipendio di cadavere e gestione illecita di rifiuti.

La tariffa dei centri crematori si differenzia parecchio in base alla presenza o meno della bara, con una differenza nei costi dagli 800 se le spoglie vengono portate a cremare con la cassa e invece 400 euro, senza.

La bare quindi transitavano per il capannone degli orrori dove venivano spogliate del zinco e della cassa in legno che venivano recuperate e rivendute, con un ulteriore guadagno.

Le spoglie del morto venivano depositate dapprima in sacchetti di nylon e messe all’interno di casse di cartone. E qui il guadagno oscillava dai 400 ai 500 euro per ogni bara.

Si parla di un business di oltre 300 mila euro e in soli pochi mesi. 

Ma l’indagine potrebbe allargarsi visto che molti parenti che ora non sanno nemmeno dove siano finite le spoglie dei propri cari defunti, potrebbero in un eventuale procedimento, costituirsi come parte offesa.

La stessa strada potrebbero intraprendere anche i Comuni che hanno finanziato il servizio e che sono parte offesa nella vicenda.

Per il momento, di certo c’è che l’ambiente in cui lavoravano i tre dipendenti della società, trasferitasi in zona da alcuni mesi, secondo gli investigatori lascerebbe a desiderare.

Un ambiente lugubre con 24 bare accatastate tra vecchi macchinari, altri resti di defunti (traslati ora nel cimitero di Scurelle) e bidoni di vernici.

Un capannone i cui requisiti per l’idoneità allo smaltimento resta dunque da verificare e per il quale la Procura ha disposto il sequestro probatorio.

Nel frattempo, le spoglie di 27 veneti sono state invece dissequestrate e avviate alla cremazione.

La regolare attività di smaltimento e cremazione dopo l’estumulazione del defunto, obbligatoria dopo 20 anni, era commissionata dagli stessi Comuni e avveniva con regolari permessi.

Allo stesso modo zinco e legno, considerati rifiuti speciali, venivano reindirizzati ad aziende autorizzate al riciclo.

Ogni resto mortale, etichettato infine negli appositi contenitori di cellulosa.

Trentino5 ore fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino5 ore fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero8 ore fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia9 ore fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

Laives9 ore fa

Laives, due giovani denunciati per ricettazione: nel bagagliaio attrezzature sospette

Trentino9 ore fa

Amajon: ecco i risultati del progetto per il rilancio del commercio di prossimità

Italia & Estero9 ore fa

Tragedia sull’Hudson: chiude la compagnia di elicotteri coinvolta

Italia & Estero14 ore fa

Ungheria, nuova stretta su diritti civili e libertà individuali

Trentino14 ore fa

Giorgio Bortolo Oliva: ecco chi è l’imprenditore che è atterrato con l’elicottero sulle piste da sci a Madonna di Campiglio

Bolzano14 ore fa

Vendetta per un gesto eroico: dà fuoco all’auto di chi aveva salvato una donna. Arrestato 23enne

Italia & Estero19 ore fa

Orrore nella Domenica delle Palme a Sumy, oltre 30 i morti

Italia & Estero1 giorno fa

Mario Vargas Llosa: morto a 89 anni il premio Nobel per la Letteratura nel 2010

Bolzano2 giorni fa

Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato

Sport2 giorni fa

Salernitana cinica, il Südtirol si arrende all’Arechi: 2-1

Bolzano2 giorni fa

Aveva oltre 100 grammi di cocaina: in manette un 22enne tunisino

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti