Alto Adige
Infrastrutture ferroviarie strategiche, siglato piano Provincia-RFI

Alcuni progetti di rilievo per il trasporto ferroviario saranno concretizzati nei prossimi anni in Alto Adige.
È prevista la realizzazione della variante della val di Riga e la riorganizzazione dei binari presso l’importante snodo della stazione dei treni di Bressanone, la galleria ferroviaria del Virgolo a Bolzano e lo sdoppiamento della linea ferroviaria Merano-Bolzano, attualmente a binario unico.
Un ulteriore step verso la concretizzazione di questi progetti ferroviari strategici è stato compiuto ieri, 12 aprile, presso la stazione di Bolzano con la sigla da parte di Provincia e Rete ferroviaria italiana RFI del piano realizzativo delle opere.
Rete Ferroviaria Italiana ha già messo a disposizione 55 milioni di euro per la variante della val di Riga e 50 milioni di euro per la galleria ferroviaria del Virgolo; a questi investimenti si aggiungono 4 milioni di euro per la progettazione dello sdoppiamento dei binari per la linea Merano-Bolzano.
Tra gli interventi di potenziamento infrastrutturale in programma, particolare rilievo ha la variante di Val di Riga il cui progetto esecutivo dovrebbe essere presentato entro il 2020.
La bretella ferroviaria tra Rio Pusteria e la linea ferroviaria del Brennero garantirà invece la connessione diretta con la ferrovia della val Pusteria evitando il cambio di treno a Fortezza.
La variante, lunga 3,8 km, con un viadotto ferroviario e due nuove stazioni a Varna e Sciaves consentirà ai passeggeri di risparmiare 14 minuti di tempo. Per quest’opera il progetto esecutivo dovrebbe essere approntato entro il 2019.
Altra opera strategica è il raddoppio della linea ferroviaria Merano-Bolzano, con la realizzazione del polo di interscambio di Ponte Adige che farà da raccordo tra il trasporto ferroviario e quello su gomma dei servizi urbani ed extraurbani. Potrà essere garantita una percorrenza in soli 26 minuti.
Entro il 2019 dovrebbe essere conclusa anche la progettazione per la costruzione contestuale della galleria sotto il Virgolo dotata di tre binari. Il tunnel ferroviario lungo 1,2 km consentirà l’ingresso indipendente della linea meranese nella stazione di Bolzano ed eliminerà l’interferenza, oggi esistente, con la linea del Brennero. I tempi di percorrenza fra la stazione di Bolzano e il futuro polo di interscambio di Ponte Adige dovrebbero attestarsi sui 6 minuti.
Con la sigla dell’intesa è stata sancita anche l’istituzione di un tavolo di lavoro congiunto tra Rete Ferroviaria Italiana, Provincia, STA – Strutture Trasporto Alto Adige SpA e un soggetto tecnico, individuato da RFI, come ha riferito il presidente di Strutture trasporti Alto Adige STA Martin Ausserdorfer.
Il tavolo avrà il compito di coordinare le successive fasi di progettazione e realizzazione delle opere in programma.
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero4 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino3 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Trentino6 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Bolzano4 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino5 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”