Economia e Finanza
Bollette ridotte grazie al bonus elettrico, vertice a Milano

Proseguono i lavori preparatori al fine di introdurre il bonus elettrico in provincia di Bolzano, per il quale la Giunta ha adottato una delibera nel dicembre 2018.
Del bonus elettrico Alto Adige potranno usufruire tutti i cittadini residenti e titolari di un’utenza domestica nell’abitazione principale, prima casa, nella forma di una riduzione della bolletta energetica. Si tratta di circa 220.000 utenze. L’applicazione del bonus avverrà indipendentemente dal reddito e patrimonio e in sede di prima adozione dovrebbe ammontare a circa 54 euro.
Per approfondire i dettagli tecnici, in vista dell’implementazione del bonus elettrico si è tenuto a Milano un incontro fra la Provincia e l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA).
La Provincia era rappresentata dal segretario generale Eros Magnago, da Roberto Ghizzi, direttore del dipartimento ambiente ed energia e da Flavio Ruffini, direttore dell’Agenzia per l’ambiente e la tutela del clima. Per ARERA ha condotto il colloquio il nuovo segretario generale Edoardo Battisti. Era presente anche Alessandro Randon, responsabile commerciale di Edyna.
“L’obiettivo ora è quello di definire le modalità operative del pagamento, in modo tale che il bonus possa essere portato in detrazione nella bolletta elettrica” spiegano il segretario generale Magnago e il direttore di dipartimento Ghizzi. Sono stati chiariti inoltre gli aspetti concernenti gli strumenti di cui dovrebbero essere dotati i distributori e i venditori al fine di integrare il meccanismo di pagamento nei loro modelli di fatturazione.
Le trattative con ARERA per la definizione dei modelli di implementazione del bonus elettrico che potranno essere impiegati dai venditori di elettricità nei propri moduli di fatturazione erano state avviate nel 2017.
“A livello locale vi sono stati molteplici incontri con i gestori delle centrali e con i distributori”, ricorda Ruffini.
La dotazione finanziaria che permette l’elargizione del bonus elettrico proviene dall’energia gratuita che i concessionari delle centrali idroelettriche sono tenuti a fornire alla Provincia, in base alle disposizioni dello Statuto di autonomia, della norma di attuazione e della legge provinciale.
Tale dotazione ammonta a circa 12 milioni di euro per l’anno 2018.
-
Italia & Estero2 settimane fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino2 settimane fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano1 settimana fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige6 giorni fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino2 settimane fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Qua la zampa1 giorno fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano2 settimane fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano5 giorni fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Italia & Estero4 giorni fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Italia ed estero1 settimana fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Bolzano4 giorni fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino