Alto Adige
Truffe telefoniche agli anziani: arriva la brochure informativa dei Carabinieri

Attenzione ai truffatori.
Ancora una volta gli uomini dell’Arma lanciano un messaggio di sensibilizzazione ai cittadini, contro il fenomeno delle truffe, soprattutto ai danni delle persone anziane.
Nel corso degli ultimi due giorni sono state numerose le chiamate arrivate al 112 e diramate alle forze di Polizia su alcune telefonate fatte da truffatori ad anziani del capoluogo.
Una donna, fingendo di essere una conoscente di figli o nipoti della vittima, ha chiesto denaro o gioielli per aiutare l’inesistente parente che aveva un problema o doveva organizzare una festa.
Sembra difficile immaginare che qualcuno possa ancora tentare simili approcci ma tant’è: bisogna prestare la massima attenzione ed avvisare immediatamente le forze dell’ordine quando si ricevono simili telefonate.
Ed è stata proprio la telefonata di un anziano signore che ha consentito qualche settimana fa, ai Carabinieri di Bolzano, di identificare un gruppo di persone sospette sulle quali sono stati svolti approfondimenti.
È indispensabile prestare la massima attenzione, quindi, e ricordare che in caso di dubbio o sospetto una telefonata al 112 può aiutare a fare chiarezza. La telefonata è gratuita e non comporta nessun problema per chi chiama: è capitato qualche volta che le vittime abbiano detto che non volevano disturbare ed è stato loro spiegato che non si disturba nessuno, neanche se poi la segnalazione risultasse infondata.
Solo pochi mesi fa, sempre dei truffatori avevano tentato di ingannare alcune vittime anche fingendosi carabinieri o avvocati, e dicendo che un loro parente era stato arrestato o era stato coinvolto in un incidente e servivano soldi in contanti o anche gioielli per poterlo aiutare.
“Anche in questo caso è necessario ricordare che nessun Carabiniere e in generale un appartenente alle forze dell’ordine può chiedere denaro ai cittadini né si reca a casa per ritirarlo.
È opportuno, ancora di più, che figli e nipoti aiutino i loro parenti più anziani dando giusti consigli e ricordando frequentemente loro di non aprire la porta a persone che non conoscono“, si legge nella nota degli uomini dell’Arma.
Vale la pena di ribadire tutti i consigli che sono stati peraltro divulgati dai Carabinieri con le brochure informative realizzate in italiano e tedesco, che alleghiamo qui sotto a scopo di divulgazione.
Al loro interno, sono specificate le tipologie di truffa più ricorrenti e i consigli per tutelarsi in caso di tentata frode:
Brochure TRUFFE_ITA – copia stampa
brochure TRUFFE_DEU – copia stampa
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero6 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino2 settimane fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Alto Adige1 giorno fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano2 giorni fa
Salvini lancia la sfida a Bolzano: “Con la Lega cambiamo rotta”
-
Bolzano3 giorni fa
Rapina shock: due finti rifugiati armati irrompono in casa e terrorizzano una giovane
-
Trentino7 giorni fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano5 giorni fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino