Connect with us

Economia e Finanza

CNA-SHV: “Bilancio provinciale, no a tagli lineari che penalizzano cultura e scuola italiana”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La politica dei tagli lineari che sta valutando la Giunta provinciale ci sembra poco innovativa e penalizzante per alcuni settori, in particolare quelli che incidono sul fondovalle e sui centri urbani, come l’economia, la cultura e la scuola italiana.

A fronte di un bilancio 2019 che si avvicina ai 6 miliardi di euro, ma con 70 milioni di euro in meno a disposizione e un tesoretto di 400 milioni di euro da redistribuire, frutto di maggiori entrate e avanzo d’amministrazione, crediamo che un’analisi accurata sulla reale proporzione delle risorse disponibili tra i vari comparti sia necessaria prima di procedere con i tagli”.

Lo afferma Claudio Corrarati, presidente della CNA-SHV.






La Provincia inizia a valutare come tagliare le spese per reggere situazioni di crisi locale e nazionale. Riteniamo, però, che i tagli della spesa, più volte sollecitati da CNA-SHV e dall’intero mondo economico, necessitino metodi innovativi.

Tagliare in modo lineare, cercando di scontentare un po’ tutti allo stesso modo, sembra un metodo antico. È arrivato il momento di ragionare in modo approfondito su come tagliare le spese all’interno dell’amministrazione pubblica, cercando di dare un la logica ai tagli e tenendo presente le condizioni economiche diversificate del territorio”.

Secondo la CNA-SHV “occorre partire dall’ormai consolidato divario tra economia di valle e di fondovalle, che porta, senza tanti giri di parole, disponibilità finanziarie maggiori a favore di un gruppo linguistico rispetto all’altro.

Nel fondovalle, ed in modo particolare a Bolzano, sono presenti il maggior numero di aziende e famiglie di madrelingua italiana. Tagliare in modo lineare le spese significa penalizzare molto una comunità e accontentare un po’ meno un’altra.

È necessario, invece, cercare di tagliare nei settori e nelle parti di territorio ai quali è arrivato già molto e al contempo aiutare settori e aree ai quali fino ad oggi è arrivato poco. È inoltre necessario analizzare quale sia la spesa improduttiva e quale invece quella che, pur essendo un costo, produce economia, cultura e aggregazione sociale. È il momento delle scelte coraggiose, senza farsi tirare dalla giacchetta da ogni lobby o da ogni forza politica: occorre decidere su quali settori è necessario investire anziché tagliare”.

Bolzano Provincia4 ore fa

Lavoro nero in cantiere: scoperti nove operai irregolari, uno senza permesso di soggiorno

Merano7 ore fa

Macellazione clandestina in Val Passiria: sequestrati 22 agnelli trasportati illegalmente

Italia & Estero10 ore fa

Tragedia nel Vicentino: padre e figlio inghiottiti da una voragine, ritrovato il primo corpo

Bolzano10 ore fa

Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano

Bolzano Provincia10 ore fa

Arrestato 47enne romeno: era ricercato per violenza sessuale e prostituzione minorile

Trentino10 ore fa

Villaggio Olimpico di Predazzo: aggiudicata la gara per gli arredi. Investimento da quasi 2 milioni

Bolzano Provincia11 ore fa

Incendio nella notte: in fiamme un fienile. Vigili del fuoco in azione

Italia & Estero22 ore fa

Strage sul Monte Faito, la funivia diventa trappola mortale: quattro vittime e una ferita grave

Bolzano Provincia1 giorno fa

Sicurezza stradale: 380 studenti a lezione di vita con il progetto didattico ABC

Italia & Estero1 giorno fa

Il potere d’acquisto degli stipendi italiani è inferiore del 26,5 % rispetto a quello tedesco

Italia & Estero1 giorno fa

Dieci milioni per riscrivere la storia: il “Corano europeo” fa infuriare Cisint

Val Venosta1 giorno fa

Operazione antidroga: due giovani denunciati per traffico di stupefacenti

Italia & Estero1 giorno fa

Pechino attacca i dazi Usa al 245%: “Nessuna logica economica”

Italia & Estero1 giorno fa

La Corte Suprema britannica nega alle persone transgender la definizione di donne

Bolzano Provincia1 giorno fa

Edificio occupato abusivamente e minacce al custode: un arresto e due denunce

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti