Connect with us

Politica

Ricerca e innovazione: nominata la nuova Consulta

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Rendere la ricerca in Alto Adige sempre più internazionale ma anche legata al territorio e alle sue eccellenze. Sarà l’obiettivo della nuova Consulta per la ricerca scientifica e l’innovazione nominata oggi (26 marzo) dalla Giunta provinciale.

L’organo è composto da 19 rappresentanti dell’economia, della ricerca e dell’innovazione provinciali.

Presenti anche gli stakeholder, ovvero i rappresentanti delle organizzazioni economiche, di categoria e sindacali. La Consulta rimane in carica per i 5 anni della legislatura e ha il compito di indicare all’amministrazione linee guida e priorità del Piano annuale provinciale per la ricerca scientifica e l’innovazione.






Ci troviamo a un punto di svolta in tema di ricerca scientifica. Grazie al bando per la mobilità internazionale, al finanziamento degli studi d’eccellenza Seal of excellence e al sostegno dei progetti transfrontalieri Joint research Projects abbiamo impresso un impulso che inizia a dare i primi frutti, trasformando passo dopo passo l’Alto Adige in un polo scientifico internazionale” è l’analisi del presidente Arno Kompatscher.

La nuova Consulta vede confermati gran parte dei rappresentanti istituzionali già in carica nella precedente legislatura: il presidente della Provincia Arno Kompatscher, il rettore di Unibz Paolo Lugli, il presidente di Eurac Roland Psenner, il direttore del Centro di sperimentazione Laimburg Michael Oberhuber, il capo del Development del NOI Techpark Hubert Hofer, la direttrice dell’Ufficio innovazione della Camera di commercio Irmgard Lantschner, la vice direttrice dell’Istituto per la promozione dei lavoratori IPL Silvia Vogliotti e i rappresentanti delle associazioni economiche Arianna Giudiceandrea (Assoimprenditori), Astrid Weiss, capo reparto innovazione e energia del Bauernbund, Peter Brunner e Martina Lantschner per il Consorzio dei Comuni e il rettore dell’università di Innsbruck Tillman Märk.

7 invece le new entries all’interno dell’organismo: si tratta del direttore dell’associazione provinciale artigiani Thomas Pardeller, l’imprenditore Raoul Ragazzi, i sindacalisti Francesca Folli e Alexander Wurzer, il rettore dell’Università di Trento Paolo Collini, la direttrice della Ripartizione provinciale Europa Martha Gärber e l’Intendente scolastica per la scuola ladina Edith Ploner.



Italia & Estero17 minuti fa

Consumi in aumenti, ma con molta attenzione alla spesa per favorire il risparmio

Trentino12 ore fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino12 ore fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero15 ore fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia15 ore fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

Laives15 ore fa

Laives, due giovani denunciati per ricettazione: nel bagagliaio attrezzature sospette

Trentino15 ore fa

Amajon: ecco i risultati del progetto per il rilancio del commercio di prossimità

Italia & Estero16 ore fa

Tragedia sull’Hudson: chiude la compagnia di elicotteri coinvolta

Italia & Estero21 ore fa

Ungheria, nuova stretta su diritti civili e libertà individuali

Trentino21 ore fa

Giorgio Bortolo Oliva: ecco chi è l’imprenditore che è atterrato con l’elicottero sulle piste da sci a Madonna di Campiglio

Bolzano21 ore fa

Vendetta per un gesto eroico: dà fuoco all’auto di chi aveva salvato una donna. Arrestato 23enne

Italia & Estero1 giorno fa

Orrore nella Domenica delle Palme a Sumy, oltre 30 i morti

Italia & Estero1 giorno fa

Mario Vargas Llosa: morto a 89 anni il premio Nobel per la Letteratura nel 2010

Bolzano2 giorni fa

Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato

Sport3 giorni fa

Salernitana cinica, il Südtirol si arrende all’Arechi: 2-1

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti