Connect with us

Politica

Toponomastica, Urzì: “Kompatscher allergico. Il presidente fa fatica a pronunciare bilinguismo”

Pubblicato

-

Foto: ilnordestquotidiano.it
Condividi questo articolo

E’ incredibile ma il presidente della Provincia Kompatscher (è ormai accertato) fa difficoltà a dire la che la toponomastica deve essere bilingue“.

Il consigliere di l’Alto Adige nel cuore Urzì torna ad esprimere perplessità sull’atteggiamento generale da parte del Landeshauptmann sulla questione del plurilinguismo dei cartelli in Alto Adige.

Ogni occasione è buona per girarci attorno e non dire quello che è scritto (peraltro per paradosso) proprio nello Statuto di autonomia, ossia che la toponomastica deve essere bilingue.

L’ultima occasione è stata quella della pubblicazione della delibera con la quale si disciplina altezza, forma, colore e materiali (rigidamente legno nostrano) dei cartelli segnaletici lungo i sentieri di montagna“, afferma.

Per Urzì: all’articolo 7 che regola proprio l’uso della toponomastica invece semplicemente di scrivere che la toponomastica deve essere bilingue come previsto dallo Statuto di Autonomia la giunta Lega/Svp (su dettatura della Svp, evidentemente) ha scritto: “Per quanto riguarda l’uso delle lingue ufficiali della provincia per i sentieri si applica il regolamento della toponomastica vigente sul territorio provinciale al momento dell’installazione della segnaletica”.

Quale è questo regolamento? Non c’è, non si capisce nemmeno cosa possa essere, perché c’è solo lo Statuto che disciplina la materia prescrivendo il bilinguismo.

Ma allora Kompatscher è allergico al bilinguismo, fa fatica a ribadirlo? Curioso ed infondato il ricorso in conferenza stampa ad un antico accordo (superato da una sentenza recente della Corte costituzionale) che prevedeva una intesa fra l’allora ministro per gli affari regionali Fitto e Luis Durnwalder in cui si accennava a modalità di trascrizione delle denominazioni non sempre perfettamente bilingui. Come detto è ora la Consulta che non prevede più simili interpretazioni restrittive.

Da parte nostra ci aspettiamo perfetta aderenza al vincolo dello Statuto nelle decisioni che saranno assunte dalla Provincia. Basta sotterfugi per cancellare la lingua italiana. Alla Lega consegniamo il compito di non mollare su questo tema. In caso contrario saremo pronti ad ogni azione anche legale per vedere ripristinato il diritto al bilinguismo“.



Sport7 ore fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano7 ore fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica8 ore fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta9 ore fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano9 ore fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina9 ore fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport20 ore fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino1 giorno fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero1 giorno fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano1 giorno fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige1 giorno fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia1 giorno fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige2 giorni fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta2 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti