Connect with us

Economia e Finanza

Retribuzioni, Assoimprenditori Alto Adige: “Aperti ad un confronto oggettivo”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Le nostre imprese conoscono bene il valore dei loro collaboratori e sanno premiare il merito. Siamo aperti ad un confronto costruttivo sulle retribuzioni, a patto che abbia come protagonisti le parti sociali e che si basi su dati oggettivi”.

Così il Presidente di Assoimprenditori Federico Giudiceandrea reagisce alla nuove richieste di un aumento generalizzato delle retribuzioni in Alto Adige e alla discussione relativa al salario minimo a livello nazionale.

Collaboratrici e collaboratori sono il più importante asset delle nostre imprese – continua Giudiceandrea – . Le retribuzioni versate dalle aziende altoatesine sono le più alte d’Italia. A livello provinciale, con un costo del personale per occupato pari a 56.394 euro, le imprese associate ad Assoimprenditori Alto Adige garantiscono stipendi più alti del 40 per cento rispetto alla media“.






Il salario minimo di fatto esiste già ed è fissato dai contratti collettivi nazionali. Secondo i dati dell’INPS nell’industria è superiore ai 9 euro lordi all’ora per il 90 per cento degli occupati.

In Alto Adige questa quota è ancora più elevata (NB: i 9 euro lordi all’ora corrispondono al salario minimo definito dalla proposta di legge attualmente in discussione).

Accanto alla retribuzione in senso stretto, i contratti collettivi garantiscono ai dipendenti garanzie e prestazioni aggiuntive legate ad esempio al welfare o alla formazione. La definizione per legge di un salario minimo farebbe probabilmente venire meno questi benefit.

Le imprese industriali nella grandissima maggioranza dei casi garantiscono ai propri collaboratori qualificati condizioni economiche più alte di quanto fissato dai minimi contrattuali.

Sottolinea Assoimprenditori che “La sicurezza del posto di lavoro è un valore aggiuntivo per molti dei nostri collaboratori. Nell’industria altoatesina l’87,1 per cento dei contratti è a tempo indeterminato: si tratta del valore più elevato tra tutti i settori economici. Nel settore pubblico la percentuale dei contratti a tempo indeterminato è pari “solo” al 78,1 per cento, la media provinciale è pari al 70,6 per cento.

La contrattazione è competenza esclusiva delle parti sociali. Ciò non toglie che la politica ha ampio margine di manovra per intervenire su stipendi e salari in particolare riducendo il cuneo fiscale. Attualmente per ogni 100 euro di stipendio netto che finiscono nelle tasche dei dipendenti, altri 120 euro vengono versati sotto forma di imposte e oneri sociali“.

Un’amministrazione pubblica più efficiente permetterebbe di ridurre imposte, tasse e altri oneri accessori garantendo ai collaboratori delle imprese stipendi netti più alti.

Le imprese dell’industria e dei servizi ad essa associati sono sempre state pronte ad assumersi le proprie responsabilità nei confronti dei loro collaboratori e in generale verso il territorio in cui operano. Questa disponibilità la rinnoviamo anche ora e ci auguriamo che il confronto possa essere portato avanti su basi oggettive”, conclude Giudiceandrea.



Bolzano7 ore fa

Traffico a Bolzano, gli artigiani chiedono corsie preferenziali anche per gli autocarri

Laives7 ore fa

Colpo notturno a Bronzolo: rubati 600 litri di gasolio agricolo, due giovani denunciati

Italia & Estero9 ore fa

Mercoledì 23 aprile un’altra giornata di sciopero nazionale del settore metalmeccanico

Bolzano Provincia9 ore fa

Arrestato latitante sul treno Monaco-Bologna: 53enne macedone condannato per spaccio e maltrattamenti

Bolzano Provincia9 ore fa

Tenta di rubare un paio di scarpe e aggredisce i dipendenti: arrestato 32enne

Italia & Estero10 ore fa

Colpo di scena dopo il furto: ladri restituiscono le colombe e chiedono scusa

Bolzano11 ore fa

Molesta una commessa e aggredisce i poliziotti: arrestato 20enne marocchino. Sarà espulso

Bolzano Provincia1 giorno fa

Lavoro nero in cantiere: scoperti nove operai irregolari, uno senza permesso di soggiorno

Merano1 giorno fa

Macellazione clandestina in Val Passiria: sequestrati 22 agnelli trasportati illegalmente

Italia & Estero1 giorno fa

Tragedia nel Vicentino: padre e figlio inghiottiti da una voragine, ritrovato il primo corpo

Bolzano1 giorno fa

Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano

Bolzano Provincia1 giorno fa

Arrestato 47enne romeno: era ricercato per violenza sessuale e prostituzione minorile

Trentino1 giorno fa

Villaggio Olimpico di Predazzo: aggiudicata la gara per gli arredi. Investimento da quasi 2 milioni

Bolzano Provincia1 giorno fa

Incendio nella notte: in fiamme un fienile. Vigili del fuoco in azione

Italia & Estero2 giorni fa

Strage sul Monte Faito, la funivia diventa trappola mortale: quattro vittime e una ferita grave

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti