Ambiente Natura
Dolomiti UNESCO, la parola d’ordine è sensibilizzare

L’inserimento delle Dolomiti nella lista del patrimonio mondiale UNESCO costituisce un traguardo che comporta la responsabilità di conservare questo bene per le generazioni future mantenendone e valorizzandone le peculiarità. In provincia di Bolzano in questa direzione opera un gruppo di lavoro partecipativo, sotto la guida di IDM Alto Adige in stretta collaborazione con l’Ufficio parchi naturali e le associazioni turistiche del territorio patrimonio UNESCO.
Le varie attività e iniziative vengono strutturate seguendo la strategia complessiva di gestione approvata dal Consiglio amministrativo della Fondazione Dolomiti UNESCO e della Giunta provinciale nel 2016, che prevede 4 tematiche chiave con obiettivi e misure concrete. I progetti attuali sono stati al centro del recente incontro del gruppo di lavoro tenutosi a Brunico.
“L’obiettivo è quello di promuovere la conoscenza fra la popolazione residente e gli ospiti – afferma Elisabeth Bergerdell’Ufficio parchi naturali – in modo tale da incentivare la sensibilizzazione per questo territorio montano particolare. L’attività di sensibilizzazione è di assoluta importanza per giungere ad un’armonizzazione della funzione di tutela con quella turistica e di sviluppo sostenibile del territorio“.
Quale novità, dal 2019 una formazione ad hoc su parchi naturali, riconoscimento e caratteristiche del patrimonio UNESCO e storia geologica delle Dolomiti, sarà rivolta alle associazioni turistiche, affinché siano più preparate nell’attività informativa verso gli ospiti e per rafforzare la loro sensibilità verso le Dolomiti patrimonio UNESCO.
Durante lo scorso anno, nel frattempo, su iniziativa del gruppo di lavoro e in stretta collaborazione con l’Ufficio geologia e prova materiali, è stata pubblicata la guida Dolomites UNESCO Geotrail, il sentiero con 10 tappe attraverso le Dolomiti dell’Alto Adige che ne illustra la storia geologica corredata da piantine. Per rafforzare ulteriormente il progetto Geotrail si sta lavorando al suo prolungamento negli altri territori, i dati più significativi saranno pubblicati anche in formato digitale e con speciale attenzione ai collegamenti con i mezzi pubblici.
Tornando al 2019, quale progetto pilota, presso il parco naturaleFanes-Senes-Braies, sarà offerta l’escursione nelle Dolomiti patrimonio mondiale UNESCO, anch’essa iniziativa in stretta collaborazione con i geologi provinciali. Il progetto dovrebbe essere esteso in tutti i parchi naturali delle Dolomiti a partire dal 2020.
Tra i vari interventi in fase di implementazione vi è l’apposizione agli accessi principali alle aree dolomitiche delle cosiddette soglie sulle Dolomiti, realizzate in acciaio e sistemate nel terreno. L’obiettivo è far prendere consapevolezza agli escursionisti di entrare in un territorio dall’alto valore paesaggistico e naturalistico.
In Alto Adige è prevista la posa di circa 40 di queste soglie, ne seguiranno altre nelle diverse province e regioni. Inoltre, a fronte del forte afflusso di visitatori in alcune aree del territorio UNESCO sarà pubblicato un volantino in italiano, tedesco e inglese, per informare sulle regole di comportamento che i visitatori sono chiamati ad adottare nel rispetto delle aree tutelate.
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero3 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano Provincia7 giorni fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino2 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Trentino5 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Bolzano3 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Denunciato un 19enne e segnalate due persone per uso di droga: ritirate anche tre patenti