Politica
Immobili della Provincia: 15,7 milioni per la manutenzione

E’ stata presentata oggi (26 febbraio) la delibera dall’assessore Massimo Bessone per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria dei beni immobili provinciali da effettuare nel corso del 2019.
“Manutenzioni necessarie – ha sottolineato – per garantirne l’utilizzo da parte degli utenti e salvaguardarne il valore patrimoniale“.
Attualmente la Provincia è proprietaria o affittuaria di 381 edifici tra i quali vi sono soprattutto scuole e studentati, ma anche immobili nei quali si trovano uffici amministrativi o di rappresentanza dell’ente pubblico, senza dimenticare i rifugi alpini.
Nel corso del 2018 l’Ufficio manutenzione opere edili della Provincia ha effettuato 2754 interventi in questi edifici, quasi la metà dei quali con propri operatori.
“Nel corso del 2019 abbiamo in progetto di effettuare oltre 100 interventi di grandi dimensioni – sottolinea Bessone – e la nostra attenzione sarà prevalentemente incentrata sugli edifici scolastici. Un altro settore al quale dedicheremo il nostro impegno è quello dell’accessibilità e funzionalità degli edifici adibiti alla pubblica amministrazione. La sicurezza, l’adeguamento alle nuove normative e l’efficienza energetica sono alcuni dei criteri più importanti sui quali baseremo i nostri interventi“.
A Bolzano, ad esempio, saranno ristrutturati l’entrata dell’Istituto provinciale per l’assistenza all’infanzia IPAI e l’impianto di condizionamento. All’ITE Cesare Battisti verrà effettuato l’adeguamento alle norme antincendio e nel Convitto Damiano Chiesa verrà effettuato il risanamento del controsoffitto al terzo piano.
Analogamente verrà effettuata la ristrutturazione della Biblioteca provinciale Claudia Augusta, e sono previsti lavori di manutenzione anche nella palestra dell’Istituto per il turismo Gasteiner.
A Merano è previsto invece il risanamento dell’edificio Esplanade nel quale sono ospitati l’Ispettorato forestale e l’Ufficio del lavoro e sono previsti lavori di manutenzione anche nel centro scolastico di via Karl Wolff dove vi sono istituti superiori sia di lingua italiana che tedesca.
Altri lavori di manutenzione riguardano, ad esempio, l’istituto superiore Beda Weber, il Liceo scientifico di lingua tedesca di Silandro e la Scuola professionale di Laimburg, lo studentato di Ora ed il Castello di Velturno.
-
Italia & Estero5 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino3 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Trentino7 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Bolzano5 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino6 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero4 giorni fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”