Economia e Finanza
Imprese e unibz puntano sullo studio universitario direttamente in azienda

Imprese dell’industria altoatesina e Libera Università di Bolzano si alleano per mantenere e attirare in Alto Adige giovani talenti.
I percorsi di studio duale offrono a ragazze e ragazzi fino a 28 anni una grande chance: seguire un corso di laurea entrando fin da subito nel mondo del lavoro.
Assieme ai rappresentanti di una ventina di eccellenze imprenditoriali locali, il Rettore di unibz, Paolo Lugli, e i professori Marco Baratieri, Andrea Gasparella e Angelika Peer hanno approfondito le offerte formative legate in particolare allo studio duale in Automazione e al corso di laurea professionalizzante in Ingegneria del legno.
Il valore aggiunto di questi corsi è la stretta collaborazione tra università e imprese: accanto alla formazione teorica in aula, gli studenti svolgono una parte consistente del loro percorso di studi presso le imprese partner attraverso tirocini o, come avviene per lo studio duale in Automazione, con dei regolari contratti di apprendistato.
“Puntiamo ad avvicinare sempre più università e imprese: in questo modo riusciamo ad offrire ai ragazzi il meglio dei due mondi”, ha riassunto il rettore Lugli.
Gli studenti che si iscrivono al percorso duale vengono selezionati direttamente dalle imprese, trascorrono in azienda almeno un terzo dell’intera durata degli studi e hanno diritto ad una retribuzione che cresce all’aumentare dell’esperienza: si parte dai 700 euro mensili del primo anno per arrivare ai 1.000 euro mensili del quarto.
Gli studenti vengono retribuiti sia per il periodo passato in azienda che per quello trascorso in università.
“Per le nostre imprese si tratta di un investimento nel futuro che offre vantaggi a tutti i partecipanti: all’università, perché la disponibilità di posti di lavoro altamente qualificati all’interno delle imprese aumenta la possibilità di attirare studenti motivati; alle imprese, perché hanno l’opportunità di scovare giovani talenti; agli studenti stessi, che affiancano una formazione eccellente all’inserimento immediato nel mondo del lavoro”, ha commentato la Vice-Presidente di Assoimprenditori, Flora Kröss, dando il via allo scambio tra imprenditori e rappresentanti dell’università.
Università e imprese hanno concordato sul fatto di aumentare lo sforzo comune per promuovere i percorsi di studio duale presso i giovani e le loro famiglie.
“Si tratta di un’offerta formativa all’avanguardia a livello europeo. I giovani hanno la possibilità di ampliare le proprie competenze, imparare tre lingue, fare esperienze all’estero e lavorare presso le migliori imprese dell’Alto Adige: si tratta di un’opportunità che speriamo sempre più ragazze e ragazzi decidano di cogliere”, hanno affermato docenti e imprenditori.

cof
-
Italia & Estero5 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino4 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Bolzano5 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Bolzano19 ore fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Trentino6 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero4 giorni fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”