Connect with us

Alto Adige

Glorenza, rafforzato il vincolo di tutela per la cinta muraria

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La cinta muraria della città di Glorenza verrà tutelata con un vincolo di tutela storico-artistica rafforzato.

È vietata la realizzazione di qualsiasi costruzione accessoria come strutture in cemento, piloni, teli, reti, e impianti di irrigazione su tutte le particelle fondiarie ed edificabili nel raggio di 100 metri dalla cinta muraria della città di Glorenza“.

Così riporta il testo della delibera approvata il 19 febbraio dalla Giunta provinciale che istituisce un nuovo vincolo indiretto di tutela storico-artistica su uno dei luoghi simbolo dell’Alto Adige.






I vincoli di tutela e le aree di rispetto sono disposti per tutelare monumenti o insiemi di particolare rilievo storico-artistico, affinché interventi edilizi successivi nell’area d’interesse non ne compromettano la visualizzazione”, ha spiegato il presidente Arno Kompatscher ricordando che “in Alto Adige sono attualmente 144 le aree di rispetto di questo tipo. In generale, però, vige la libertà di coltivazione anche se entro certi limiti“.

La disposizione si rende necessaria perché le misure di tutela stabilite nel 2014 si sono rivelate carenti al fine di salvaguardare un monumento di straordinario interesse come le mura della città di Glorenza. Nel 2016 la delibera era stata corretta perché alcune delle numerose particelle confinanti erano state erroneamente indicate quali particelle fondiarie.

La cinta muraria di Glorenza, di cui si ha citazione attorno al 1304, è l’unica fortificazione cittadina del Tirolo conservata nella sua interezza e costituisce una testimonianza storica unica dal rilevante valore culturale e anche turistico. Per tale ragione deve essere mantenuta assolutamente intatta la visuale spettacolare sulla cinta muraria cittadina del centro venostano.

Sono 156 i proprietari delle particelle interessate dalla fascia di rispetto.

Si tratta anche in questo caso di una testimonianza della tradizione storica della suddivisione della proprietà immobiliare in Alta Val Venosta. Secondo il Codice dei beni culturali e del paesaggio non sono previsti risarcimenti di alcun tipo ai proprietari.

Il Comune di Glorenza provvederà ora alla pubblica affissione all’albo comunale per la durata di 30 giorni.



Italia & Estero2 ore fa

Oggi è la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo

Bolzano Provincia2 ore fa

Arrestato 47enne indiano latitante internazionale: è accusato di omicidio e incendio doloso

Italia & Estero4 ore fa

Roma, tragico epilogo per Ilaria Sula: il corpo trovato in una valigia

Bolzano Provincia4 ore fa

Anziano minaccia i vicini con un coltello: urla frasi razziste e istiga all’odio. Denunciato

Ambiente Natura6 ore fa

Il 9 Aprile conferenza sui cambiamenti climatici in montagna: “Torrenti alpini, tra fragilità e resistenza”

Italia & Estero6 ore fa

Multa Ue da 458 milioni a 15 case automobilistiche, c’è anche Stellantis

Italia & Estero7 ore fa

Stemma araldico rubato in Puglia ritrovato a Trento

Alto Adige7 ore fa

Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore

Italia & Estero7 ore fa

L’Europa sotto pressione: la reazione ai dazi americani

Italia & Estero7 ore fa

Culle vuote e valigie pronte: il dramma demografico dell’Italia

Italia & Estero7 ore fa

La GenAl creerà nuove figure lavorative, rivoluzionando il mondo del lavoro

Italia & Estero7 ore fa

Le Pen: “Contro di me una bomba nucleare”. Annunciato ricorso alla Corte Europea dei Diritti Umani

Politica20 ore fa

Ultimo sprint per la riforma dell’autonomia di Trento e Bolzano: giovedì l’incontro decisivo con Calderoli

Trentino20 ore fa

Canazei: turista scomparso ritrovato nel locale caldaia di un hotel

Bolzano Provincia20 ore fa

Uomo di 74 anni perde la vita durante la potatura di un albero

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti