Connect with us

Ambiente Natura

Alghe e diatomee in Alto Adige, ora ci sono le mappe online

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Le diatomee sono microorganismi monocellulari che valgono quali importanti bioindicatori per stabilire la qualità delle acque. Si tratta di alghe che crescono principalmente in ambiente acquatico e possono trovarsi anche sui terreni umidi.

Il laboratorio biologico dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima da anni studia questi organismi e segue la loro diffusione nell’ambito dell’attività di controllo sui corpi idrici.

Se ad occhio nudo si riconosce solo delle formazioni di dimensioni ridotte color verde-marron, al microscopio le diatomee presentano un numero impressionante di forme differenti.






Nei corpi idrici in Alto Adige sono state finora individuate 641 differenti specie di diatomee e raccolti oltre 15.000 esemplari conosciuti“, afferma Flavio Ruffini, direttore dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima, il quale aggiunge che “è stata avviata una collaborazione con il Museo di scienze naturali al fine di rendere accessibile ad un pubblico più ampio i dati completi sulla diffusione di questi microorganismi“.

L’esito di questa collaborazione è ora visibile anche online. La diffusione delle diatomee, infatti, può essere visualizzata sul portale web della biodiversità FloraFaunaAltoAdige del Museo di scienze naturali.

Le diatomee sono una specie vegetale particolarmente rilevante – afferma Renate Alber del laboratorio biologico – queste alghe, infatti, reagiscono ai cambiamenti relativi all’apporto di nutrienti o di inquinanti organici. Sono così dei bioindicatori molto adatti al fine di stabilire la situazione qualitativa di un corpo idrico“.

Il portale web serve a raffigurare graficamente la distribuzione delle specie animali e vegetali sul territorio altoatesino.

Istituito nel 2014 ora riporta la mappatura per una dozzina di specie, per le quali fornisce una serie di informazioni, ad esempio, sullo stato di tutela ed eventuale rischio di estinzione“, precisa Petra Kranebitter, zoologa del Museo di scienze naturali e collaboratrice nel portale.

I dati riferiti alle diatomee sono presenti anche sul portale web della Provincia dedicato alle analisi biologiche e anche in ogni pagina dedicata ai laghi altoatesini.



Trentino9 ore fa

Incendio in un ufficio a Predazzo, intervento tempestivo dei vigili del fuoco

Bolzano Provincia9 ore fa

Guida in stato di ebbrezza: dieci patenti ritirate e denunce per uso di droga

Bolzano Provincia9 ore fa

Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage

Italia ed estero14 ore fa

Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni

Italia ed estero14 ore fa

A Misilmeri l’ultimo saluto a Sara, la studentessa vittima di femminicidio

Bolzano Provincia14 ore fa

Scoperta la banda dei furti nei cantieri: sequestri di refurtiva, droga e armi artigianali

Trentino1 giorno fa

Val di Fassa: Valanga sulla Marmolada travolge due uomini di Mazzin

Italia & Estero1 giorno fa

Crollano le Borse asiatiche, Wall Street in allarme. Trump difende i dazi: “Una cura necessaria”

Oltradige e Bassa Atesina1 giorno fa

Colpo alla microcriminalità in Bassa Atesina: nove indagati e refurtiva recuperata

Sport1 giorno fa

Glen Hanlon saluta Bolzano: un addio che profuma di gratitudine e nuove sfide

Qua la zampa1 giorno fa

Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor

Bolzano Provincia1 giorno fa

Evade dai domiciliari e viaggia sul bus ubriaco e sotto falso nome: 30enne scoperto e denunciato

Bolzano Provincia1 giorno fa

Bloccato alla frontiera: arrestato 36enne libico ricercato da anni

Bolzano Provincia2 giorni fa

Sorpreso a vendere cocaina nel quartiere Don Bosco: arrestato 28enne albanese

Trentino2 giorni fa

Baselga di Piné, ondata di furti nelle frazioni: escalation di colpi serali, residenti preoccupati

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti