Economia e Finanza
Credito, ottimo il bilancio delle banche locali. Cna: “Diventino beneficio per le piccole imprese”

“Ci rallegra e ci rende orgogliosi apprendere che le banche del nostro territorio hanno ottenuto, nel 2018, risultati eccellenti ed utili di tutto rispetto, in controtendenza rispetto al panorama nazionale del comparto credito.
Allo stesso tempo, riteniamo opportuno avviare prima possibile un confronto con chi rappresenta il mondo delle micro, piccole e medie imprese, per le quali l’accesso ai finanziamenti, secondo i dati forniti dalla banca d’Italia di Bolzano, avviene ancora con il contagocce, affinché si possa instaurare un nuovo rapporto di fiducia attraverso una sorta di patto territoriale per il credito”.
Lo afferma Claudio Corrarati, presidente della CNA-SHV, commentando i dati dei bilanci 2018 resi noti dalla Cassa di risparmio e dalla banca Popolare dell’Alto Adige, che hanno chiuso l’anno rispettivamente con 25,4 milioni di euro e 34,3 milioni di euro di utile netto.
“Questi numeri – prosegue Corrarati – dicono che le nostre banche dimostrano capacità ed eccellenza nella gestione del credito territoriale. Gli utili non possono che dare fiducia agli azionisti delle due banche, che sono a loro volta risparmiatori e investitori, e all’intero sistema economico.
Nello stesso contesto, abbiamo la certezza di avere strutture locali solide e capaci di essere veri partner dell’economia, soprattutto delle micro, piccole e medie aziende, che ancora oggi soffrono la mancanza di liquidità e la difficoltà di accesso al credito.
L’ulteriore valore aggiunto di questi utili netti così elevati è il contributo al credito che i due istituti bancari altoatesini potranno dare all’economia territoriale ed in modo particolare alle piccole aziende”.
“Si attivi subito una nuova stagione di confronto e collaborazione tra le banche locali e il mondo delle micro, piccole e medie imprese – è la proposta di Cna-Shv – in modo tale da poter apprezzare, e nello stesso tempo condividere, i successi attraverso un rinnovato rapporto di fiducia tra istituti di credito e mondo imprenditoriale, anche tramite un patto territoriale che stabilisca percorsi virtuosi ed efficaci che impegnino non solo le banche a erogare finanziamenti, ma anche le piccole imprese a farsi trovare pronte e con i compiti a casa svolti prima di presentarsi in banca.
La solidità delle nostre banche è patrimonio di tutto il territorio. Bello sarebbe vedere una leale sfida tra competitor sul credito verso le aziende e l’economia in genere”.
-
Qua la zampa4 giorni fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano2 settimane fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige1 settimana fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino2 settimane fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Italia & Estero1 settimana fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
meteo2 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Alto Adige14 ore fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano1 settimana fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano Provincia3 giorni fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia