Connect with us

Alto Adige

A22 al limite delle capacità. Kompatscher: “Potenziare la rotaia per evitare sovraccarichi”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Sull’emergenza neve che nei giorni scorsi ha interessato l’Alto Adige, e in maniera particolare l’autostrada del Brennero dove si sono registrati i principali disagi, si è espresso oggi (5 febbraio) anche il presidente della Provincia Arno Kompatscher.

Il blocco totale del fine-settimana lungo la A22 – ha detto – ha confermato con estrema chiarezza che l’infrastruttura autostradale ha ormai da tempo raggiunto e superato il limite delle proprie capacità“.

Il potenziamento della rotaia e una gestione pubblica per A22 sono quindi le priorità per la futura amministrazione dell’infrastruttura.






Kompatscher a questo proposito ha precisato che “rimpallarsi le responsabilità non porta a risultati concreti. Già questo venerdì ci siederemo attorno ad un tavolo, assieme a Trentino e Tirolo, per capire quali sono i margini di manovra per migliorare la gestione di questo tipo di situazioni, anche se la strada da seguire è sostanzialmente una: potenziare la ferrovia.

Solo in questo modo, ovvero incentivando il passaggio dei mezzi da gomma a rotaia, potremmo evitare la grande mole del traffico deviato, sgravando così la A22. Per raggiungere questo risultato, però, occorrono non solo infrastrutture, ma anche misure adeguate, e la prevista gestione pubblica dell’autostrada del Brennero fornisce le migliori garanzie possibili da questo punto di vista“.

Il governatore, ha tracciato infine un bilancio di quanto avvenuto tra venerdì e domenica: i camion coinvolti dal blocco sono stati circa 1.000, per risolvere la situazione sono intervenuti vigili del fuoco, Protezione civile, Servizio strade, Croce bianca, Polizia e Carabinieri.

In totale, da sabato, sono intervenuti in tutto l’Alto Adige 470 operatori del Servizio strade, con 220 automezzi per lo sgombero della neve, che hanno effettuato 12.000 ore di lavoro.

134 gruppi di vigili del fuoco con 1.600 volontari, 23 pattuglie della Polizia con 70 agenti e 20 unità dei Carabinieri, nonchè la Croce Bianca con 25 veicoli, tra i quali 2 ambulanze, 55 volontari e 4 operatori sanitari. La colonna di assistenza ha distribuito 4500 panini, bevande calde e 200 coperte.

Presso il centro di accoglienza erano operative 35 persone.

Italia & Estero44 minuti fa

Studentessa americana muore dopo aver mangiato un panino con anacardi. È allarme allergie alimentari

Italia ed estero51 minuti fa

Trovata morta in una valigia la ragazza scomparsa a Roma, l’ex fidanzato ha confessato

Italia ed estero51 minuti fa

Messina, il giovane fermato per l’omicidio della studentessa ha confessato davanti al gip

Regione TAA3 ore fa

Le nuove Alfa Romeo Stelvio potenziano la flotta della Polizia Stradale a Bolzano, Trento e Belluno

Alto Adige8 ore fa

Orario ridotto nel pubblico, allarme delle imprese: “Così il privato perde terreno”

Italia & Estero11 ore fa

Arrivano i dazi di Trump: tensioni globali e mercati in crisi

Bolzano12 ore fa

Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti

Trentino12 ore fa

SP 102 di Segonzano: aggiudicato il secondo lotto dei lavori per 6,8 milioni di euro

Val Pusteria14 ore fa

“Truffe agli anziani, i Carabinieri in prima linea: incontro a San Lorenzo di Sebato”

Bolzano Provincia14 ore fa

Ortisei, blitz antidroga: cuoco trovato con cocaina e hashish, denunciato

Italia & Estero15 ore fa

La Slovacchia autorizza l’abbattimento di 350 orsi

Trentino15 ore fa

Gli studenti trentini consegnano a Parolin la croce del Giubileo

Bolzano Provincia15 ore fa

Polverizzati 300 metri cubi di roccia arroccati sopra la città

Bolzano Provincia15 ore fa

Caserma delle fiamme gialle intitolata alla memoria della Guardia Terra Luigino Pilo

Consigliati16 ore fa

Sviluppi chiave nella tecnologia degli smartphone

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti