Società
Persone scomparse: Penelope e Croce Rossa insieme per il sostegno alle famiglie

Il 7 gennaio l’Associazione Penelope Trentino Alto Adige e il Comitato Alto Adige della Croce Rossa italiana hanno stipulato un protocollo d’intesa per avviare una collaborazione nel settore della scomparsa delle persone, con l’obiettivo di migliorare le possibilità di assistenza alle famiglie colpite da questo dramma e accentuare la sensibilizzazione della pubblica opinione nei confronti del fenomeno – purtroppo molto diffuso – della sparizione di persone che spesso non vengono ritrovate.
Un primo passo di questa collaborazione si realizzerà sabato 26 gennaio, con una giornata di aggiornamento dedicata ai soci dell’Associazione Penelope Trentino Alto Adige, avente per argomento “Elementi di psicotraumatologia per coloro che si occupano di persone scomparse”.
Tale evento, che avrà luogo presso il Vecchio Municipio di Gries, sarà coordinato dalla dott.ssa Monika Schivari, Presidente del Comitato Alto Adige della Croce Rossa, in collaborazione con la presidente dell’Associazione Penelope Trentino Alto Adige, prof.ssa Mirella Spadotto Liponi e condotto dalla dott.Francesca Zucali, psicologa-psicoterapeuta, referente provinciale della Croce Rossa per le attività psicosociali, in collaborazione con il dott. Manuel Nicolè, psicologo, specializzando in psicoterapia, del Servizio psicosociale CRI, e con il dott. Erwin Steiner, della Psicologia dell’Emergenza della Provincia Autonoma di Bolzano.
Quasi una ventina gli iscritti al corso, che si propone di essere un primo passo nella collaborazione tra Associazioni e Provincia Autonoma sulla strada del percorso di integrazione delle competenze per l’arricchimento della rete di sostegno alla ricerca delle persone e all’assistenza psicologica sia per le vittime di questi eventi traumatici, sia per il sostegno agli stessi ricercatori, nell’ottica del Convegno “Persone scomparse: aspetti psicologici e psichici” realizzato dall’Associazione Penelope nell’ottobre del 2017.
Da allora, infatti, è cominciato un dialogo tra l’Associazione Penelope e le Istituzioni per la revisione del Piano provinciale per la ricerca delle persone scomparse realizzato nel 2012 di concerto tra Provincia Autonoma di Bolzano e Commissariato del Governo, soprattutto al fine di migliorare la ricerca e definire il ruolo della Psicologia dell’Emergenza e dell’Associazione Penelope in relazione alla ricerca delle persone scomparse.
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano1 giorno fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige3 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero4 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne