Economia e Finanza
Fondo strategico Trentino Alto Adige: per Bolzano 77,8 milioni di investimenti

Oltre 36 milioni per le imprese locali di cui 21,6 milioni sottoscritti in minibond e 14,9 milioni per finanziare le imprese attraverso le convenzioni bancarie: questi i risultati ottenuti nel 2018 dal Fondo Strategico Trentino Alto Adige gestito da Finint Investments SGR.
Il comparto di Bolzano ha eseguito investimenti per 77,8 milioni di euro di cui 62,8 attraverso la sottoscrizione di minibond emessi da 16 diverse imprese e 2 obbligazioni bancarie subordinate oltre a 3 convenzioni bancarie per 15 milioni di euro, mentre il comparto di Trento ad oggi ha investito per 98,25 milioni di euro, di cui 83,25 attraverso la sottoscrizione di 22 minibond emessi da 19 diverse imprese e 3 convenzioni bancarie per 15 milioni di euro.
A livello complessivo l’indotto generato dalle convenzioni bancarie, sia di Bolzanoche di Trento, ha permesso il finanziamento di 292 imprese del territorio per un controvalore finanziato di circa 54 milioni di euro.
Nel corso dell’ultimo anno sono stati inoltre sottoscritti 6 differenti prestiti obbligazionari, 4 relativi ad imprese della Provincia Autonoma di Bolzano per un controvalore di 13,6 milioni e 2 relativi ad imprese della Provincia Autonoma di Trento per un controvalore di 8 milioni.
Le 6 imprese emittenti hanno generato un volume d’affari nel 2017 pari a 190 milioni di euro ed hanno impiegato 500 collaboratori.
“Nel corso del 2018 abbiamo sottoscritto minibond da società che operano in settori molto diversi tra loro e che stanno affrontando fasi delle vita d’impresa altrettanto differenti” afferma Cristiano Menegus, gestore del Fondo Strategico Trentino Alto Adige – ma l’obiettivo del Fondo rimane sempre quello di sostenere lo sviluppo e la crescita delle imprese e del territorio. Tali operazioni confermano la flessibilità e la competitività degli strumenti di finanziamento alternativi al canale bancario che sono in grado di supportare imprese giovani in forte fase di crescita come Dolomiti Fruits e Tratter Engineering, imprese che stanno affrontando profondi processi di ristrutturazione come Lavanderie dell’Alto Adige ed imprese più consolidate come IFI e Cipriani Profilati”.
Mauro Sbroggiò, amministratore delegato di Finint Investments SGR aggiunge che “Nonostante il contesto di forte competitività del mercato del credito, siamo orami vicini all’utilizzo di tutte le risorse del Fondo. Nel corso del 2019 adotteremo inoltre nuovi strumenti di finanziamento, ancora più innovativi, per favorire l’accesso a forme alternative al canale bancario anche per le imprese di piccole dimensioni. Ormai è quindi un fatto il successo del Fondo, sia in termini di innovazione che di ricadute sul territorio. Finint è orgogliosa di aver contribuito e continuare a contribuire in maniera dirimente a tale risultato”.
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero4 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino3 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Trentino6 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Bolzano4 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino5 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”