Cui Prodest
“Un ballo in maschera” molto bello «smaschera» le ambizioni del Regio di Parma

Spesso, nella storia di “Un ballo in maschera”, il tempo d’esordio è stato quello del Carnevale: tempo di camuffamenti e di scherzi, d’inganni e di colpi di scena…
La vicinanza della data d’inizio del Carnevale (il 17 febbraio) non fa però rallentare la programmazione del Teatro Regio di Parma, che il 12 gennaio, proprio con questa bella opera verdiana, inaugura la sua Stagione Lirica 2019.
“The show must go on”: il laicismo ormai proverbiale dell’amministrazione parmigiana non arretra, e così si avvia il calendario di un bellissimo programma lirico 2019.
Giusto, anzi… sacrosanto, esordire con un’opera di Giuseppe Verdi, importante sia dal punto di vista artistico che dal punto di vista anagrafico, per poi lasciare il campo al recentemente festeggiato Rossini (“Il barbiere di Siviglia”), all’“Andrea Chenier” di Giordana, con regia di Berloffo, e al “Requiem” di Mozart.
Dunque, benissimo anche per chi dice che Parma annoia con tutto questo Verdi… Annoia? “Tutto” questo Verdi?
In primis, la marcia verdiana della Fondazione Regio di Parma è stata trionfale, quanto il Nabucco e l’Aida, e assolutamente non noiosa: grandissime annate del Festival Verdi (dal 2014 al 2018) e ottime stagioni teatrali.
Secondo, sul “tutto questo Verdi”, anche la sola prolificità e qualità operistica del Cigno di Busseto porta talmente tanta varietà e opportunità di modulazione a qualsiasi reiterabile programma pluriennale, da scongiurare la noia: in particolare, poi, quando questi programmi sono nelle mani di una natura sapiente quanto il gusto e l’orecchio, dell’ottima musicologa nonché direttrice Anna Maria Meo. Se poi consideriamo il “tutto questo Verdi”, allora io dico che questo “tutto” è davvero ancora poco: il brand Verdi deve estendersi ancora in profondità, attirando altri melomani da ogni parte del globo terracqueo, ma anche in ampiezza. Ampiezza dove?
Diciamolo, anzi urliamolo: Verdi è il vero padre nobile della pop music, della musica leggera! Ma cosa aspettiamo a dare al Verdi Off del Festival Verdi un senso ecumenico (laico, laicissimo, per amor di Dio!) su questa paternità e riappropriarci del senso melodico popolare che canterella mezzo mondo, grazie a Verdi? Poi, se la noblesse oblige di qualcuno dovesse far storcere nasini, mettiamola pure in modo problematico: “È Verdi il padre nobile della Pop music, della musica leggera?” e sganciamoci tre stagioni di Verdi Off sul tema, a sperimentare e riflettere.
Intanto, ottima scelta “Andrea Chenier”, dopo “Il ballo in maschera” e Rossini. Sono ancora vivi i fasti dell’allestimento martoniano alla Scala 2017/18 (Chailly alla bacchetta…), che il Regio spara una risposta, che significa: “Non abbiamo paura della Scala di Milano, che ci ha soffiato la palma del recente 200° della nascita del Maestro”. Beh, bravi: così si deve fare, e speriamo che il risultato sia concreto e diretto, ancorché vincente nel confronto. Ma già così, una medaglia il Regio l’ha vinta: quella del coraggio. E non è poco.
Ma veniamo a “Un ballo in maschera”. Accoglienza signorile, Anna Maria Meo che mi dice: “Il Teatro Regio al massimo della saturazione da quando sono a Parma (cinque anni, il tempo del trionfo, ndr). Per fortuna hanno telefonato tre che non potevano venire, e così abbiamo potuto ospitare clienti importantissimi che si erano prenotati sperando…”.
Paolo Maier, a ricevere la Stampa con la consueta classe e affabilità. E lo spettacolo inizia.
Sotto le note educatissime dell’ouverture scorrono le immagini del recupero delle scenografie dell’allestimento del 1913, centenario verdiano, che vedremo poi ottimamente animate sul palcoscenico.
Altro segno di forza, questa proiezione: significa continuità, il percorso procede; la stagione 2019 si avvia, e il Regio continua la valorizzazione di quello per cui è diventato simbolo nel mondo, la storia verdiana, con le sue mille messinscena, e ne fa spettacolo, anzi addirittura metaspettacolo.
Le voci iniziano a stagliarsi nel volume teatrale: sono rispettose e garbate.
Nessun picco ma anche nessuna gravità. Sono benevolo, forse: altri non l’hanno vista così… Ma io confermo: ottimo spettacolo, e non esageriamo. Bene Rolli alla bacchetta e intelligente la regia della Bianchi, che rispetta giustamente la vera attrazione della serata, il recupero della storica scenografia, mantenendo un filo tradizionale.
E avanti allora: viva Verdi, classico e, chissà, anche pop!
-
Italia & Estero1 settimana fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano4 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Trentino7 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Alto Adige2 giorni fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano1 settimana fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Italia ed estero4 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Trentino1 settimana fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”