Ambiente Natura
Riscaldare con la legna… ma bene! : 4 nuove date nel 2019

Quattro le iniziative informative che l’Agenzia provinciale per l’ambiente in stretta collaborazione con il gruppo professionale degli spazzacamini dell’Associazione provinciale per l’artigianato propone nell’ambito della campagna “Riscaldare con la legna,…ma bene!” in programma nel 2019 a partire dal 16 gennaio.
Ad oltre un anno dall’avvio della campagna di sensibilizzazione, partita nell’ottobre 2017, è possibile tirare un primo bilancio con dati positivi.
12 i comuni partecipanti, ben distribuiti in ogni parte del territorio provinciale (Laces, Campo Tures, Appiano, Sarentino, San Lorenzo, Lagundo, Sluderno, Vipiteno, Nova Ponente, San Candido, Laion, Rasun-Anterselva).
L’iniziativa ha avuto un buon successo di pubblico che ha molto apprezzato in particolar modo la parte dedicata al confronto fra due stufe in cui il fuoco viene acceso e gestito in modo diverso.
Le attività proposte nelle scuole elementari e medie hanno offerto ampie occasioni per tematizzare l’argomento con i più giovani. Di particolare successo per i ragazzini delle scuole elementari è stato il teatrino delle marionette.
Complessivamente, le varie iniziative hanno coinvolto oltre 1.500 persone, 96 classi delle elementari e 44 delle medie.
Obiettivo perseguito con la campagna “Riscaldare con la legna… ma bene!!!” è di informare la popolazione sull’uso corretto della legna da ardere ed in particolare nella gestione della stufa di casa alimentata manualmente. La scorretta combustione della legna produce infatti molte polveri fini (PM10) ed una serie di sostanze tossiche quali il benzoapirene.
In particolare, nelle giornate invernali in cui si hanno situazioni di inversione termica la qualità dell’aria nei fondivalle può peggiorare notevolmente a causa dell’accumulo di sostanze inquinati che permangono anche a lungo nelle parti più basse dell’atmosfera, ovvero nell’aria che respiriamo tutti i giorni. Ma anche all’interno delle abitazioni, una combustione scorretta può provare situazioni di rischio per la salute delle persone.
La prima iniziativa si terrà mercoledì 16 gennaio a Villandro: alle ore 10 e 11 in piazza Paese le dimostrazioni pratiche di accensione e combustione, alle ore 20 presso la casa della cultura la relazione informativa seguita da una nuova dimostrazione.
A questo seguono altri tre appuntamenti il 7 febbraio a San Pancrazio (dimostrazioni alle 10 e 11 in piazza del Paese, alle 20 relazione alla biblioteca, quindi nuova dimostrazione pratica), il 14 febbraio a Termeno (dimostrazioni pratiche alle 10 e 11 in piazza Paese, alle 20 relazione presso la Sala civica, con nuova dimostrazione) e il 15 febbraio a San Genesio (dimostrazioni pratiche alle 19 davanti la scuola media con spiegazione di misure antincendio da parte dei vigili del fuoco e alle ore 20 relazione informativa nell’Aula della scuola media).
-
Italia & Estero6 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano2 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Trentino5 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano6 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino7 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero5 giorni fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”
-
Sport4 giorni fa
Mantova impone lo stop al Südtirol: al “Martelli” finisce 2-0
-
Bolzano2 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia