Connect with us

Merano

Merano: il Banco Alimentare e il comitato del quartiere Wolkenstein aiutano i bisognosi

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Sabato 24 novembre si è svolta in tutta Italia la campagna di raccolta di generi alimentari destinati a persone indigenti.

I 4.500 volontari dell’organizzazione Banco Alimentare del Trentino- Alto Adige-ONLUS hanno invitato i clienti di oltre 500 supermercati a donare generi alimentari a lunga conservazione da consegnare alle 128 associazioni che collaborano con il Banco per aiutare persone o famiglie in difficoltà.

La raccolta ha avuto luogo anche in riva al Passirio, dove diverse associazioni collaborano ormai da diversi anni con il Banco Alimentare. In questo campo è attivo, dal 2018, anche il comitato di quartiere di via Wolkenstein e dintorni che sta assistendo attualmente 50 persone bisognose.






In occasione di un recente incontro svoltosi in municipio, Giuseppe Rizzi, Lidia Minati e Paul Zipperle, membri del comitato rionale, hanno illustrato il progetto all’assessore ai servizi sociali Stefan Frötscher.

Si tratta di un’iniziativa di grande valore sociale – ha sottolineato Frötscher – perché da un lato permette di offrire aiuto a concittadini e concittadine che si trovano in una situzione di povertà e dall’altro contribuisce a promuovere una cultura della solidarietà e dell’amor prossimo“.

Ci sono anche qui fra noi persone per le quali il pane quotidiano non è una realtà scontata. In collaborazione con il Banco Alimentare vogliamo essere al loro fianco e sostenerle, col dovuto rispetto, a sbarcare il lunario“, ha spiegato Zipperle.

Grazie alla raccolta di viveri a lunga conservazione – come lo zucchero, il riso, la pasta, le conserve, il caffé e il sale – possiamo intervenire rapidamente evitando lungaggini burocratiche e dare così una mano a chi ne ha urgente bisogno“, ha precisato Rizzi.

Le provviste vengono distribuite una volta al mese nella sede del comitato di quartiere o, all’occorrenza, consegnate direttamente a domicilio.

Verifichiamo ovviamente in modo molto attento che queste risorse vengano destinate a persone che ne hanno effettiva necessità e garantiamo la massima discrezione“, ha aggiunto Minati.

Chi fosse interessato a ricevere questo tipo di assistenza può contattare il signor Giuseppe Rizzi al numero telefonico 338 9716160.



Italia & Estero56 minuti fa

Tutto pronto a Shengjin per l’arrivo dei migranti dall’Italia

Bolzano Provincia3 ore fa

Fuga da un hotel di lusso: livornese denunciato per insolvenza fraudolenta a Ortisei

Italia & Estero4 ore fa

Elicottero precipitato a New York: morto delegato Siemens e la sua famiglia

Bolzano Provincia4 ore fa

Api in cerca di casa all’Eurac: Vigili del fuoco in azione per il bene dello sciame e dei passanti

Bolzano Provincia4 ore fa

Fermato al Parco delle Religioni: scoperto 41enne evaso e con false generalità

Bolzano6 ore fa

Cresce la violenza, l’allarme del Questore Sartori: “Capire le dinamiche per intervenire”

Alto Adige6 ore fa

Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano

Bolzano Provincia6 ore fa

Aveva dell’hashish e un coltello in auto: 43enne nei guai

Bolzano Provincia7 ore fa

Si estende a 100 ettari l’incendio sullo Stelvio, paura in val di Sole e Madonna di Campiglio

Alto Adige21 ore fa

Incendio devasta i boschi dell’Alto Adige: fumo e cenere verso il Trentino

Italia & Estero21 ore fa

Anche escort e prostituzione hanno il proprio codice ATECO

Bolzano Provincia1 giorno fa

Progetto art X women contro la violenza sulle donne

Bolzano Provincia1 giorno fa

Cavallo ferito e frustato per trascinare legna: denunciato 65enne per maltrattamenti

Bolzano1 giorno fa

“Bolzano 2025–2030: confronto pubblico tra Confindustria e candidati sindaco”

Economia e Finanza1 giorno fa

Pensioni alla guerra: così i nostri risparmi finiscono in missili e carri armati

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti