Connect with us

Benessere e Salute

Elettrosmog, meglio il Wi-Fi rispetto alla rete mobile

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Se si parla di campi elettromagnetici si pensa subito alle stazioni radio base per la telefonia cellulare e ai tralicci dell’alta tensione, dimenticando però che anche in ambito domestico tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche accese, quali ad esempio forno a microonde, piano cottura ad induzione, rasoi elettrici ma anche Wi-Fi e telefoni cellulari, emettono campi elettromagnetici.

Dal Wi-Fi meno onde elettromagnetiche

La crescente diffusione di apparecchiature e di nuove tecnologie (domotica, smarthome ecc.) e il crescente utilizzo del telefono cellulare sia nel tempo libero sia al lavoro (prenotazione viaggi, tickets, benessere, uso di app di vario genere e tipo ecc.) aumentano la possibile esposizione di ciascuno di noi ai campi elettromagnetici anche nelle proprie abitazioni.






Per minimizzare i rischi dovuti all’esposizione senza dover rinunciare agli indubbi vantaggi offerti dalle nuove tecnologie, l’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima consiglia di navigare sul web utilizzando la connessione alla rete Wi-Fi piuttosto che quella alla rete mobile, sia in casa che all’aperto.

Soprattutto in casa e dove è disponibile – spiega il direttore del laboratorio analisi aria e radioprotezione, Luca Verdi – è preferibile la rete Wi-Fi. Le antenne Wi-Fi, infatti, emettono onde elettromagnetiche per 0,1 Watt di potenza contro i 3000 Watt delle antenne della rete mobile“.

Scegliere il Wi-Fi significa quindi diminuire drasticamente l’inquinamento elettromagnetico con la stessa qualità di navigazione.

Già a un metro di distanza dal modem Wi-Fi – spiega ancora Verdi – il valore del campo elettromagnetico si riduce sensibilmente. È sufficiente quindi posizionarlo in un punto della casa in cui le persone non sostano a lungo per ridurre drasticamente l’esposizione personale alle radiazioni“.

Inoltre, non usando la rete cellulare si evita di aumentare inutilmente l’inquinamento elettromagnetico in un’ampia area per l’utilità di una singola persona.

Un minor carico della rete cellulare significa un minore inquinamento elettromagnetico per la comunità e di conseguenza una minore necessità di continui potenziamenti della stessa rete mobile“, aggiunge Verdi.

Collegandosi alla rete cellulare in ambienti chiusi come in casa (ma anche in auto, in treno ecc.) la qualità del segnale cellulare è peggiore. Di conseguenza sia il telefono che il ripetitore aumentano la potenza di trasmissione perché fanno più fatica a collegarsi.

Usare la rete cellulare rispetto al Wi-Fi è come leggere un libro usando la luce del lampione stradale, invece che la lampada da tavolo”, esemplifica Verdi. Altro mito da sfatare: se si vede sul proprio cellulare le reti Wi-Fi dei vicini di casa, non significa che si è esposti a campi elettromagnetici elevati.

In realtà si vedono tanti segnali perché i ricevitori dei cellulari sono estremamente sensibili e mostrano tutte le reti disponibili, seppur debolissime. È possibile inoltre che nell’elenco delle reti Wi-Fi appaiano anche le reti degli ultimi collegamenti effettuati, pur non essendo raggiungibili in quel momento. Da queste non risulta alcun impatto elettromagnetico.

Uso intellingente del Wi-Fi

L’utilizzo intelligente del Wi-Fi sarà uno dei temi centrali della campagna Uso consapevole del cellulare che l’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima, in collaborazione con l’Agenzia di stampa e comunicazione, e varie ripartizioni provinciali (sanità, intendenze scolastiche, informatica, mobilità, protezione civile) darà il via a partire da febbraio 2019.

Ulteriori informazioni sui campi elettromagnetici e un video intitolato Campi elettromagnetici in ambito domestico: il Wi-Fi sono disponibili sul portale web della Provincia dedicato all’ambiente nella sezione Radiazioni nonchè sul canale Youtube ufficiale della Provincia di Bolzano.



Bolzano Provincia13 ore fa

Rogo in val Venosta sotto controllo, distrutti 100 ettari di bosco

Italia & Estero16 ore fa

Tutto pronto a Shengjin per l’arrivo dei migranti dall’Italia

Bolzano Provincia18 ore fa

Fuga da un hotel di lusso: livornese denunciato per insolvenza fraudolenta a Ortisei

Italia & Estero19 ore fa

Elicottero precipitato a New York: morto delegato Siemens e la sua famiglia

Bolzano Provincia19 ore fa

Api in cerca di casa all’Eurac: Vigili del fuoco in azione per il bene dello sciame e dei passanti

Bolzano Provincia19 ore fa

Fermato al Parco delle Religioni: scoperto 41enne evaso e con false generalità

Bolzano21 ore fa

Cresce la violenza, l’allarme del Questore Sartori: “Capire le dinamiche per intervenire”

Alto Adige21 ore fa

Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano

Bolzano Provincia21 ore fa

Aveva dell’hashish e un coltello in auto: 43enne nei guai

Bolzano Provincia22 ore fa

Si estende a 100 ettari l’incendio sullo Stelvio, paura in val di Sole e Madonna di Campiglio

Alto Adige2 giorni fa

Incendio devasta i boschi dell’Alto Adige: fumo e cenere verso il Trentino

Italia & Estero2 giorni fa

Anche escort e prostituzione hanno il proprio codice ATECO

Bolzano Provincia2 giorni fa

Progetto art X women contro la violenza sulle donne

Bolzano Provincia2 giorni fa

Cavallo ferito e frustato per trascinare legna: denunciato 65enne per maltrattamenti

Bolzano2 giorni fa

“Bolzano 2025–2030: confronto pubblico tra Confindustria e candidati sindaco”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti