Alto Adige
2018, calano in provincia di Bolzano le vittime di incidenti stradali

I dati sugli incidenti stradali in provincia di Bolzano rimangono per il 2018 in linea con quelli del resto d’Italia: i numeri segnalano un aumento dei sinistri registrati (da 322 a 365) ma con un positivo calo degli incidenti mortali.
L’incidentalità con conseguenze mortali ha infatti subito una diminuzione del 33 per cento, passando dai 6 registrati nel 2017 ai 4 del 2018.
A confermarlo è il bilancio della Polizia Stradale di Bolzano che nel corso dell’anno appena passato, con 6121 pattuglie e l’ausilio dei Reparti di Vipiteno, Bressanone e Brunico, ha incrementato l’attività per la sicurezza degli automobilisti accertando 15.640 infrazioni al codice della strada tra cui e 3412 violazioni dei limiti di velocità
Ritirate 592 patenti di guida e 362 carte di circolazione per un totale di 30.274 punti patente complessivamente decurtati.
I conducenti controllati con etilometro sono stati 374, dei quali 14 sono risultati positivi all’alcol con un tasso alcolemico superiore a 0,5 g/l.
Capillari i servizi da parte della Stradale anche contro le cosiddette “Stragi del Sabato sera“: nelle notti dei fine settimana sono state impiegate nei posti di controllo 279 pattuglie con 2.373 conducenti controllati, l’1,5% dei quali è risultato positivo al test di verifica del tasso alcolemico.
Sono state inoltre ritirate per questo specifico servizio 40 patenti, 7 carte di circolazione e sequestrati 5 veicoli.
Nel corso di tutta l’attività di vigilanza stradale i casi di guida sotto l’influenza di alcool sono stati 74 e 14 quelli sotto l’influenza di sostanze stupefacenti.
Complessivamente, sono stati attivati nel corso dell’anno 11 posti di controllo, con l’impiego di 66 operatori della Polizia Stradale e 22 operatori tra medici e personale sanitario della Polizia di Stato.
Un dato curioso sui campioni di saliva prelevati durante le operazioni e inviati a Roma presso il Centro di Tossicologia Forense della Polizia di Stato per le analisi di laboratorio: queste ultime hanno confermato la positività ad almeno una sostanza psicoattiva sul 50% dei campioni inviati.
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige3 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano16 ore fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Bolzano7 giorni fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Benessere e Salute7 giorni fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Benessere e Salute2 settimane fa
Magi – Euregio tra bilanci e orizzonti: Dieci anni di ricerca, cura e solidarietà tra scienza e paesi emergenti