Connect with us

Alto Adige

Maltempo, contributi per la rimozione del legname dai boschi

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Sono stati approvati i criteri per la concessione di aiuti pubblici per la lavorazione e la rimozione dai boschi del legname abbattuto.

Obiettivo di questo provvedimento è quello di dare sostegno, tramite aiuti in forma di premio ai proprietari boschivi danneggiati dal maltempo di fine ottobre, per la rimozione tempestiva degli alberi abbattuti come intervento di prevenzione da calamità naturali come fitopatie e infestazioni parassitarie“, spiega l’assessore all’agricoltura Arnold Schuler.

Lo scortecciamento e la rimozione di tronchi e ceppaie dai boschi colpiti dal maltempo sono misure che prevengono e preservano i boschi stessi dall’invasione da insetti e altri agenti patogeni e garantiscono la stabilità del suolo e la sicurezza pubblica e privata. Hanno diritto al premio tutti i proprietari boschivi delle zone colpite dall’evento catastrofico. E’ richiesta l’iscrizione all’anagrafe provinciale delle imprese agricole (APIA).






Dal calcolo delle maggiori spese risulta una quota di premio di 9 euro per metro cubo di legname abbattuto dal vento trasportato con verricello, trattore o harvester, uno speciale tipo di mietitrice che esegue in modo automatico l’abbattimento, l’asportazione dei rami e lo smistamento del legname.

Nel caso il trasporto venga eseguito grazie all’uso di un cavallo il premio ammonta a 12 euro per metro cubo di legname, che sale a 15 nel caso in cui il trasporto avvenga invece per mezzo di una teleferica e a 16,50 euro se il mezzo utilizzato è un elicottero. Se il trasporto fino alla strada camionabile o trattorabile per la stessa quantità di legname avviene attraverso due o più tipi di esbosco le quote premio non sono cumulabili.

La rimozione del legname con elicottero è ammissibile a premio soltanto se questo tipo di esbosco è stabilito e motivato nel verbale di assegno. Per trasporto si intende appunto il trasferimento del legname dall’area boschiva a una strada camionabile o trattorabile.

La domanda deve essere redatta sui moduli predisposti dall’amministrazione provinciale e presentata prima dell’inizio dei lavori presso la Stazione forestale competente.

Alto Adige11 minuti fa

Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore

Italia & Estero15 minuti fa

L’Europa sotto pressione: la reazione ai dazi americani

Italia & Estero15 minuti fa

Culle vuote e valigie pronte: il dramma demografico dell’Italia

Italia & Estero15 minuti fa

La GenAl creerà nuove figure lavorative, rivoluzionando il mondo del lavoro

Italia & Estero16 minuti fa

Le Pen: “Contro di me una bomba nucleare”. Annunciato ricorso alla Corte Europea dei Diritti Umani

Politica13 ore fa

Ultimo sprint per la riforma dell’autonomia di Trento e Bolzano: giovedì l’incontro decisivo con Calderoli

Trentino14 ore fa

Canazei: turista scomparso ritrovato nel locale caldaia di un hotel

Bolzano Provincia14 ore fa

Uomo di 74 anni perde la vita durante la potatura di un albero

Italia & Estero19 ore fa

Sicurezza stradale: meno incidenti e più patenti ritirate per l’uso del cellulare

Italia ed estero21 ore fa

Fermato il presunto assassino di Sara Campanella, studentessa di 22 anni

Bolzano21 ore fa

Scandalo all’Ufficio Patenti di Bolzano: l’esame si fa… con l’auricolare!

Politica21 ore fa

Trentino-Alto Adige verso le Comunali 2025: democrazia in azione nei territori

Bolzano Provincia21 ore fa

Incendia una roulotte e aggredisce i poliziotti: arrestato 33enne nigeriano

Bolzano Provincia22 ore fa

Sicurezza sulle piste: il bilancio della stagione invernale delle Fiamme Gialle

Val Venosta23 ore fa

DNA sull’auto rubata: denunciato straniero pluripregiudicato

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti