Società
Muser a fine anno : “No alla paura dei migranti. Nazionalismi e cristianesimo sono incompatibili”

“Che sia un anno di solidarietà e responsabilità”, ha augurato il vescovo Muser alla comunità durante l’ultima messa del 2018, celebrata nel tardo pomeriggio di ieri (31 dicembre) a Bressanone.
Il futuro dell’Europa e la povertà in Alto Adige tra i temi dell’omelia del presule altoatesino, con al centro i grandi interrogativi della nostra epoca: come affrontare le conseguenze delle guerre e il cambiamento climatico, come comportarsi con persone che fuggono, come superare la paura dell’eccesso di stranieri, della disoccupazione, del declino sociale.
“Bisogna saper parlare in modo responsabile, il linguaggio populista non solo si nutre delle preoccupazioni della gente, ma serve spesso ad alimentare rancori e paure; senza porsi dei limiti e senza autodisciplinarsi non possono vivere né il singolo né una comunità”.
Sull’Europa e le elezioni di maggio il presule ha poi dato le sue “indicazioni” contro le chiusure di nazionalismi che non devono prevalere sullo spirito di comunità e di accoglienza.
“Lo spirito europeista che portò all’Unione europea ha perso forza, il sentimento della comunità vacilla davanti alla crisi dei migranti e si sbriciola in tanti noi sempre più piccoli, che parlano di confini e si rinchiudono entro le proprie quattro mura”, ha detto Muser, dicendosi colpito come cristiano dal fatto che questo spirito di isolamento appaia non di rado sotto le insegne cristiane, ad esempio per salvare l’occidente cristiano.
Altra riflessione del presule ha riguardato le persone a rischio povertà in Alto Adige, una delle regioni più benestanti d’Europa. Una povertà non solo finanziaria.
“La solidarietà prende la sua forza soprattutto dall’aver compreso che gli uomini non vivono come singoli individui, ma l’uno per l’altro. Abbiamo bisogno dell’altro. Che sia un 2019 di solidarietà, del rispetto e della responsabilità vicendevole”, ha concluso Muser.
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige3 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano18 ore fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano7 giorni fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Benessere e Salute7 giorni fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Benessere e Salute2 settimane fa
Magi – Euregio tra bilanci e orizzonti: Dieci anni di ricerca, cura e solidarietà tra scienza e paesi emergenti