Bolzano
Decreto rinnovabili: parere rinviato, confronto con il governo

Trasferta romana per l’assessore Florian Mussner, che ha rappresentato la Provincia di Bolzano alla Conferenza delle Regioni.
Un incontro particolarmente importante quello del 13 dicembre, in quanto l’organo di raccordo fra enti locali e governo era chiamato a pronunciarsi sul decreto FER 1, il cosiddetto decreto rinnovabili.
Si tratta di un documento che modifica il sistema di incentivi alla produzione di energia da fonti rinnovabili, e che ha sollevato molti dubbi da parte della Provincia di Bolzano in virtù dei maggiori ostacoli previsti per l’accesso al sistema di sostegno pubblico per le centrali idroelettriche di piccole dimensioni. “Siamo riusciti da un lato a ottenere un rinvio del parere da parte della Conferenza delle Regioni – sottolinea Mussner – e dall’altro a ottenere un ulteriore confronto con il governo che, grazie all’appoggio del Ministero dell’ambiente, è previsto già entro Natale.
Si tratta di un passo importante, in quanto abbiamo riaperto una vicenda che pareva chiusa, sollevando una serie di questioni che meritano di essere approfondite.
In maniera particolare per quanto riguarda le piccole centrali idroelettriche, che rappresentano la maggior parte degli impianti presenti in Alto Adige“.
Le richieste della Provincia di Bolzano possono essere sintetizzate in 3 punti: mantenimento dell’accesso diretto ai sistemi di incentivi per le centrali fino a 250 kW di potenza nominale media annua; tariffa omnicomprensiva per gli impianti fino a 500 kW di potenza nominale anzichè fino a 100 kW come previsto nella prima versione del decreto; aumento delle tariffe per le aste ed i registri.. “Su questi tre temi – aggiunge Florian Mussner – proseguiremo il confronto con Roma e con le altre Regioni
Il nostro obiettivo è quello di mantenere un sistema di incentivi che sappia sostenere in maniera efficiente, e non restrittiva, anche i piccoli impianti idroelettrici: in Alto Adige il loro ruolo è fondamentale non solo dal punto di vista ambientale, in quanto si tratta di energia prodotta da fonti rinnovabile, ma anche dal punto di vista economico e sociale. Basta pensare, infatti, ai numerosi posti di lavoro che sono stati creati sul territorio”.
mb
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero3 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino2 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Trentino6 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Bolzano4 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino5 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”