Connect with us

Alto Adige

Rifugi alpini, restyling da 15,3 milioni

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La Provincia ha stanziato fondi aggiuntivi per migliorare lo stato dei rifugi alpini di sua proprietà, risanandoli e rendendoli più adeguati agli ambienti in cui si trovano.

A disposizione per l’anno 2019 ci sono 15,3 milioni di euro, che verranno utilizzati per la realizzazione dei lavori programmati. “Durante l’analisi dettagliata degli interventi previsti è emersa l’esigenza di integrare le misure programmate, portandole a compimento tutte contemporaneamente e non una alla volta” spiega il presidente della Provincia Arno Kompatscher. “I nostri rifugi sono un biglietto da visita per l’Alto Adige offendo sicurezza, riparo e supporto a tutti coloro che frequentano la montagna: tutte funzioni che richiedono strutture adeguate” prosegue Kompatscher.

La Giunta provinciale su proposta dell’assessore al Patrimonio Christian Tommasini nella sua seduta dell’11 dicembre ha quindi approvato il programma planivolumetrico per i lavori riguardanti i rifugi di proprietà provinciale. Avranno la precedenza i lavori relativi a nove rifugi, che verranno seguiti da quelli relativi ad altre sette strutture.






Alcuni rifugi in particolare richiederanno interventi di manutenzione più frequenti in futuro in ragione della loro età di costruzione, della loro funzione pubblica di struttura di riparo per escursionisti e membri del Soccorso alpino. “Svolgere lavori di manutenzione edilizia in zone d’alta montagna non è un compito facile e per questo abbiamo deciso di accelerare il processo amministrativo di autorizzazione con l’aiuto degli Uffici e delle Ripartizioni competenti, in primis per il fatto che in alta montagna i mesi disponibili per svolgere lavori edilizi sono pochi” spiega Kompatscher.

La Giunta provinciale ha inoltre autorizzato la gara pubblica per la concessione dell’uso dei rifugi alpini Forcella Vallaga in Val Sarentino e Sasso Nero in Valle Aurina.

I gestori dei rifugi aggiudicatari della concessione potranno gestire la struttura per tre anni, prolungabili di altri tre anni, dunque complessivamente per sei anni.

Il rifugio al Sasso Nero è stato gestito negli ultimi 40 anni da Günther Knapp, mentre Elisabeth Illmer è stata negli ultimi quattro anni il gestore del rifugio Forcella Vallaga. Il bando di gara verrà pubblicato a breve sul sito . Le domande possono essere presentate entro gennaio 2019. A febbraio 2019 la Commissione giudicatrice valuterà le offerte pervenute e assegnerà la concessione al gestore designato, così da consentirne l’apertura in tempo per la stagione estiva.



Sport2 ore fa

Südtirol e Cesena si spartiscono la posta: 1-1 al Druso

Italia & Estero2 ore fa

Mattarella premia tre studentesse trentine: “Eroine silenziose” che hanno salvato una vita

Bolzano Provincia10 ore fa

Odore di marijuana tradisce il pusher: in casa 42mila dosi di droga pronte per il mercato

Bolzano Provincia10 ore fa

Esame di italiano per il permesso di soggiorno: si presentano al posto d’altri. Scoperti e denunciati due senegalesi

Bolzano Provincia10 ore fa

Truffa online da 1.300 euro: i Carabinieri smascherano un giovane della Bergamasca

Italia & Estero1 giorno fa

“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”

Italia & Estero1 giorno fa

Dazi USA: le borse crollano, Milano tra le più colpite

Bolzano1 giorno fa

Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino

Benessere e Salute1 giorno fa

“The Life Button”, il bottone rosa che lega le donne alla vita e alle terapie contro il tumore al seno

Alto Adige1 giorno fa

Sentieri digitali: l’Alpenverein introduce il software “Wege online”

Trentino1 giorno fa

Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre

Bolzano Provincia1 giorno fa

Furto di sci: denunciato un cittadino straniero

Italia ed estero1 giorno fa

Precipita ultraleggero, identificate le vittime

Italia ed estero1 giorno fa

Pedopornografia online con “manuale” pedofilo, 15 indagati e 4 arresti

Bolzano Provincia1 giorno fa

Maxi operazione contro il lavoro nero: scoperte 488 posizioni di lavoro irregolari. Sanzionate 6 aziende agricole

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti