Connect with us

Bolzano

Rete delle città interculturali: Bolzano aderisce

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

È un grande giorno per il futuro della nostra città – esordisce Angelo Rizzo, consigliere di quartiere ad Oltrisarco/Aslago e promotore dell’iniziativa sulla Rete delle città interculturali  – da oggi saremo più vicini all’Europa ed insieme svilupperemo un nuovo modello di convivenza tra le culture che vada oltre il modello della multiculturalità, che fino ad oggi ha contribuito a creare muri e barriere, e ci porti verso il concetto di interculturalità“.

Ringraziamo il sindaco Caramaschi per avere ascoltato la nostra proposta ed aver firmato l’adesione di Bolzano alla rete delle città interculturali – continua la consigliera Maria Teresa Fortinifinalmente, insieme, attraverso il confronto con altre città, possiamo ragionare sulle nostre culture e tradizioni”.

Il network delle Intercultural Cities è stato creato in via sperimentale nel 2008 e da allora ha generato adesioni in tutto il continente. Anche la nostra gemellata Erlangen è già nella rete.






ll format è molto semplice ed ha come finalità lo sviluppo di un modello di integrazione che coinvolga profondamente tutti i tessuti sociali della città.

Il maggiore aspetto di novità è quello dello sviluppo di buone pratiche attraverso il confronto ed il dibattito con altre città europee che affrontano la medesima tematica.

Continua Angelo Rizzo: “Dall’analisi storica si è notato che gli approcci per la comunicazione e l’integrazione dei cittadini all’interno delle città hanno sempre afferito a modelli esclusivi come la separazione o l’assimilazione, il primo ha generato la nascita di ghetti, il secondo l’idea che culture differenti non possano convivere nello stesso spazio fisico a meno che una delle due non prevalga sull’altra, generandone la scomparsa.

La risposta ai modelli esclusivi è stata per molto tempo costituita dalla multiculturalità, dove più culture possono esprimersi liberamente nel rispetto delle singole identità.

La quotidianità ci insegna che questo modello ha finito per generare dei muri tra le differenti tradizioni, in una sorta di pacifica convivenza, senza mai sfociare in una vera integrazione.

Pertanto, gli approcci classici in materia di gestione della diversità hanno ormai mostrato i loro limiti, poiché, a seconda dei casi, ignorano la diversità, o la rifiutano (se si concentrano sull’assimilazione), oppure l’accentuano troppo, attribuendole un’ importanza esagerata e rafforzando in tal modo le barriere culturali tra i vari gruppi etnici (multiculturalismo)“.

Per Rizzo un altro aspetto chiave dell’approccio della città interculturale è rappresentato dal fatto che cerca di affrontare le cause profonde della disuguaglianza, della discriminazione, della mancanza di coesione, dovute alla tendenza naturale dei gruppi chiusi, definiti in base a criteri etnici o culturali, di cercare di ottenere vantaggi per i membri del proprio gruppo a scapito di altri gruppi.

L’interculturalismo si pone come primo obiettivo la predisposizione di politiche e la creazione di istituzioni miranti a ridurre il ripiegamento su sé stessi dei gruppi chiusi, definiti sulla base della loro appartenenza etnica“, conclude il consigliere.

Alto Adige44 minuti fa

Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore

Italia & Estero48 minuti fa

L’Europa sotto pressione: la reazione ai dazi americani

Italia & Estero48 minuti fa

Culle vuote e valigie pronte: il dramma demografico dell’Italia

Italia & Estero49 minuti fa

La GenAl creerà nuove figure lavorative, rivoluzionando il mondo del lavoro

Italia & Estero49 minuti fa

Le Pen: “Contro di me una bomba nucleare”. Annunciato ricorso alla Corte Europea dei Diritti Umani

Politica14 ore fa

Ultimo sprint per la riforma dell’autonomia di Trento e Bolzano: giovedì l’incontro decisivo con Calderoli

Trentino14 ore fa

Canazei: turista scomparso ritrovato nel locale caldaia di un hotel

Bolzano Provincia14 ore fa

Uomo di 74 anni perde la vita durante la potatura di un albero

Italia & Estero19 ore fa

Sicurezza stradale: meno incidenti e più patenti ritirate per l’uso del cellulare

Italia ed estero21 ore fa

Fermato il presunto assassino di Sara Campanella, studentessa di 22 anni

Bolzano21 ore fa

Scandalo all’Ufficio Patenti di Bolzano: l’esame si fa… con l’auricolare!

Politica21 ore fa

Trentino-Alto Adige verso le Comunali 2025: democrazia in azione nei territori

Bolzano Provincia22 ore fa

Incendia una roulotte e aggredisce i poliziotti: arrestato 33enne nigeriano

Bolzano Provincia23 ore fa

Sicurezza sulle piste: il bilancio della stagione invernale delle Fiamme Gialle

Val Venosta23 ore fa

DNA sull’auto rubata: denunciato straniero pluripregiudicato

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti