Merano
Merano: abolita l’addizionale IRPEF per redditi fino a 55.000 euro

Dal 1.1.2019 tutte le persone che hanno un reddito fino a 55.000 euro sono esenti dal pagamento dell’addizionale comunale IRPEF dello 0,1%. Aumentata leggermente l’aliquota IMI per gli appartamenti sfitti.
Nel corso della conferenza stampa odierna il Sindaco Paul Rösch e l’assessore alle finanze Nerio Zaccaria hanno presentato le misure di politica tributaria del governo cittadino per il 2019.
“Per noi era importante abolire l’addizionale comunale sull’IRPEF”, ha dichiarato Zaccaria. “L’attuale situazione finanziaria non ci consente la totale abolizione, ma l’esenzione per redditi fino a € 55.000 è un primo passo significativo.”
Fino alla fine dell’anno l’addizionale comunale sull’IRPEF ammonta a 0,1%. “Naturalmente l’abolizione ha soprattutto un significato simbolico”, così Rösch, “ma per le famiglie con un reddito più basso anche 20-30 euro in più nel portafoglio è pur sempre un aiuto.”
Fino ad ora l’addizionale IRPEF portava nelle casse comunali più di 600.000 € all’anno.
In futuro saranno 500.000 euro in meno. Per compensare il futuro mancato introito, si è deciso da una parte di attuare politiche di risparmio in tutti gli uffici e ripartizioni e dall’altra di ritoccare l’aliquota IMI per due categorie.
L’IMI per gli appartamenti sfitti viene leggermente aumentata – Dal prossimo anno l’aliquota relativa alla tassa comunale sugli immobili (IMI) per quanto attiene gli appartamenti sfitti passa da 1,26% a 1,36%. In questo caso l’intento dell’Amministrazione comunale non è tanto quello di aumentare le entrate, quanto piuttosto quello di abbassare il numero degli appartamenti sfitti. Secondo le ultime stime a Merano si contano tra i 1.500 e i 2.000 appartamenti sfitti.
“Tutti noi sappiamo che a Merano la situazione del mercato degli affitti è critica, ciò è dovuto anche ai numerosi alloggi vuoti. Certamente i proprietari possono decidere di non utilizzare il proprio immobile e lasciarlo vuoto, ma se vogliono godere di questo privilegio nonostante le numerose famiglie alla ricerca di un appartamento, è giusto che diano il loro contributo al bene comune”, ha sottolineato Rösch.
Anche le banche pagano di più – Anche per la categoria D/5 – banche, istituti di credito e assicurativi – l’aliquota IMI passerà da 1,26% a 1,36%. Per il prossimo anno grazie a questi due provvedimenti si stimano maggiori entrate per circa 200.000 euro. L’aliquota regolare IMI resterà invariata a 0,91%. Per le abitazioni principali in cui almeno una persona ha la residenza l’aliquota resta a 0,40%. L’esenzione prima casa resta invariata a 900,09 €.
-
Qua la zampa4 giorni fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano2 settimane fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige1 settimana fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino2 settimane fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Italia & Estero1 settimana fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
meteo2 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Alto Adige12 ore fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano1 settimana fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano Provincia3 giorni fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia